Accollo mutuo cointestato

Inviata da Andrea. 29 gen 2025

Salve, la situazione per cui richiedo informazioni è la seguente: mio padre e la sua ex compagna (convivente) hanno acquistato un immobile nel 2008 del valore di 175000€., hanno messo 30000€. a testa di capitale proprio e hanno mutuato il restante con tasso variabile. Per 6 anni, fino al 2014, quando si sono lasciati e la compagna si è trasferita altrove, hanno pagato ognuno la sua metà, dal 2014 in poi mio padre essendo rimasto da solo, ha pagato la rata intera del mutuo mensilmente fino ad oggi, momento in cui hanno finalmente deciso di eliminare la ex compagna dall' intestazione del mutuo con mio padre che si accollerebbe il restante importo (62000€. Circa). La banca mutuante non ha accettato l' accollo liberatorio perché la pensione di mio padre risulta troppo bassa e neanche inserendo mia zia da garante ha dato esito positivo. Volevo chiedere quale iter consigliate di seguire per eliminare l'intestatario (compagna) dal mutuo e quanto essa possa richiedere come quota per la vendita della sua parte di proprietà, se per esempio si fossero accordati per 48000€. (cioè il totale dell' importo investito dalla compagna tra acconto e metà delle rate nei 6 anni di convivenza) la sua parte restante del mutuo, cioè 31000€. circa andrebbe decurtata dall' importo accordato dato che mio padre si accollerebbe tutto il restante da versare 62000€.) come detto sopra? Ho provato ad essere più esauriente possibile. Ringrazio anticipatamente per la Vostra disponibilità.
Andrea

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno,
premesso che sugli importi di una compravendita non c'è una risposta assoluta, trattandosi di un accordo tra privati...se la ex compagna è disposta a ricevere i 48.000 euro che ha speso a suo tempo, trovo che in generale sia la soluzione più corretta da adottare in queste situazioni.
Anzi, pur non sapendo quale sia la città di cui si parla, considerando che il mercato immobiliare è particolarmente alto in questo momento, mentre nel 2008 mi risulta fosse già in leggero calo per la crisi del 2007, da un punto di vista strettamente di mercato potrebbe addirittura essere una soluzione economicamente vantaggiosa.
Al contrario, non è proponibile decurtare i 31.000 euro residui in capo a lei dai 48.000, se l'operazione è fatta affinché rimanga la proprietà esclusiva a Suo padre: vero che finirà lui, da solo, di pagare il mutuo, ma è anche vero che finirà di pagarlo da solo perché la casa sarà solo sua; altrimenti, se finissero di pagarlo insieme, quei 31.000 dovrebbe darli alla ex compagna, in aggiunta ai 48.000, per comprare la sua quota.
Per quanto riguarda il problema dell'accollo: tra le soluzioni percorribili si potrebbe valutare l'immediata estinzione della quota di mutuo relativa alla signora, se vi è disponibilità economica e la banca lo consente, la fideiussione fornita da una persona più giovane (magari da Lei o da altro figlio), o al limite si può trasferire il mutuo in una banca disponibile a offrire condizioni migliori.
Cordiali saluti

Avvocato Davide Testa Avvocato a Padova

67 Risposte

26 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte