Assicurazione, infiltrazioni nei muri, risarcimento danni.

Inviata da Alessandro. 16 gen 2018 Assicurazione

Buon giorno,
Nell'agosto 2016 rientrati dalle vacanze abbiamo trovato le pareti di 3 stanze dell'appartamento dove vivo in affitto sgretolate e piene di muffa; abbiamo avvisato tempestivamente il proprietario, e dopo una perizia tecnica si è assodato che il danno era dovuto alla perdita di una tubatura dell'impianto di riscaldamento dello stabile situata al piano superiore. Nella primavera del 2017 è venuto un perito dell'assicurazione stipulata dal proprietario, il quale ha stabilito che il danno del mio appartamento ammontava a 860euro, dichiarando che sarebbero state risarcite solo le zone danneggiate al cm, e non l'intere stanze. Parlando con il mio proprietario mi aveva indicato la sua preferenza nei riguardi di una ditta che si sarebbe dovuta occupare dei lavori, nonostante gli avessi detto che avrei potuto riparare il danno da solo avendo fatto per diverso tempo io stesso il decoratore; Per non creare disagi mi sono accordato con il decoratore in consigliato, il quale mi aveva assicurato che alla fine del mese di settembre 2017 sarebbe intervenuto, ma così non è stato. Ho chiamato più volte per riuscire a sollecitare il decoratore in questione, il quale ha continuato a rimandare fino a novembre (dove io lo chiamai per l'ultima volta), senza mai richiamarmi. Arrivati al mese di gennaio di quest'anno ho deciso di risolvere da me il problema, e ho iniziato i lavori portandoli a termine in 3 giorni, prendendomi permessi (non retribuiti) dal lavoro, in quanto le pareti continuavano a perdere intonaco sulla testa dei miei figli da oltre un anno e 4 mesi. Preciso inoltre che il proprietario si è preoccupato di far intervenire il decoratore in 3 degli alloggi interessati, i quali sono vuoti e non abitati già a giugno 2017 (probabilmente con l'intento di avere appartamenti presentabili nel tentativo di affittarli) , lasciando me e gli inquilini di sopra con gli appartamenti danneggiati e senza curarsi di informarci su quando sarebbe intervenuto il loro decoratore. Il proprietario ora si rifiuta di risarcirmi il danno, nonostante abbia incassato il denaro dall'assicurazione perchè dichiara di essersi accordato con il decoratore di cui sopra per un intervento complessivo nello stabile e negli appartamenti interessati dal danno, e che forse può corrispondermi la cifra stabilita dal perito dell'assicurazione solo dietro una fattura. Io non posso presentare fattura in quanto non ho una partita IVA. Io non chiedo altro che i soldi dell'assicurazione che il perito ha stabilito, e che l'assicurazione ha versato sul conto della società immobiliare del mio proprietario. Può rifiutarsi di pagarmi il danno, tenendo soldi per un lavoro non svolto? Ed è vero che devo presentargli una fattura per ottenere quel risarcimento?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Egregio Sig. Alessandro,Lei puo' chiedere di essere rimborsato in base al normale costo dell'intervento riparatore e puo' anche richiedere una riduzione del canone per il periodo di disagio vissuto.CordialmenteAvv.AlfredoGuarinoNapoli

Avv. Alfredo Guarino Avvocato a Napoli

4656 Risposte

1771 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Avvocati specializzati in Assicurazione

Vedere più avvocati specializzati in Assicurazione

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte