Auto aziendale durante maternità

Inviata da Giulia. 28 feb 2017 Consulenza del lavoro

Buon giorno

Come commerciale ho in dotazione un’auto aziendale a uso promiscuo.

La vettura è di proprietà dell’azienda e non pago una vera e propria rata di fringe benefit, bensì in busta paga ho un piccolo incremento dell’imponibile irpef, quindi circa 60-70 euro al mese di tassazione.

Ora, in vista della prossima assenza per la maternità obbligatoria, mi si richiede (a voce) la restituzione del benefit poiché nel regolamento interno è riportato “la vettura va riconsegnata per periodi di assenza superiori a un mese escluse le ferie”.

Vorrei domandare:

1) La maternità è del tutto equiparabile a un’assenza? In realtà maturano normalmente ferie e contruibuti...
2) Devo esigere una richiesta scritta di restituzione, con indicazione data restituzione e data riconsegna al mio rientro?
3) Sono davvero tenuta a restituirla? L’auto è ad uso promiscuo ed entra a tutti gli effetti nel trattamento economico che mi è stato corrisposto all’assunzione più di due anni fa.
4) Di conseguenza, revocandomi l’auto, il mio compenso diminuisce a tutti gli effetti; è quindi mio diritto chiedere una monetizzazione dello stesso? Sarei praticamente a piedi durante la maternità, come è quantificabile questo danno? In una retribuzione, che io sappia, la concessione di un’auto aziendale corrisponde a ca 300 euro mensili.
come consigliate di comportarmi?
Grazie in anticipo

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno Giulia,
l'auto aziendale rientra nel concetto di retribuzione. Tuttavia, occorre verificare se è stata assegnata nell'ambito di un trattamento retributivo onnicomprensivo, percepito come stabile e permanente.
La clausola alla quale lei fa riferimento, tuttavia, lascia pensare che nel caso di specie non sia così.
Se, al contrario, dovesse verificarsi la natura permanente dell'assegnazione dell'auto, allora avrà diritto alla corresponsione di una somma sostituiva pari al controvalore del benefit una volta ritirato.
Cordiali saluti.
avv. Marlisa Blardi

AVV. MARLISA BLARDI Avvocato a Bologna

155 Risposte

80 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Avvocati specializzati in Consulenza del lavoro

Vedere più avvocati specializzati in Consulenza del lavoro

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte