Certificato residenza persona non parte in causa

Inviata da Lecc17. 3 dic 2024

Buongiorno, la ex compagna del mio compagno ha avviato un procedimento per richiedere la revisione dell'assegno di mantenimento in favore della figlia minore. Il suo avvocato, al fine di dimostrare una convivenza tra me e il mio compagno e cercare di dimostrare che le spese da lui presentate e sostenute sono da dividere in realtà con me, ha richiesto ed ottenuto il mio certificato di residenza. La domanda è: è lecito che l'avvocato richieda certificati di una terza persona che non è parte in causa? È lecita la motivazione per la richiesta ai fini del procedimento per aumento dell'assegno di mantenimento (nel quale ovviamente non sono coinvolta)? Grazie

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno,
la richiesta del certificato di residenza da parte dell’avvocato è formalmente lecita, poiché la residenza è un dato pubblico. Tuttavia, l’utilizzo del certificato nel procedimento deve essere motivato da una reale pertinenza rispetto alla causa, e ciò sarà valutato dal giudice.
Se ritiene che vi siano stati abusi o violazioni della privacy, può agire per tutelare i Suoi diritti, sia in sede amministrativa (reclamo al Garante Privacy) che giudiziale (attraverso il legale del Suo compagno).

Restando a disposizione, molto cordialmente saluto.
Avv. Fabio Casaburo

Studio Legale Casaburo Avv. Fabio Casaburo Avvocato a Torino

406 Risposte

168 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte