come comportarsi con fratello rinunciatario dell eredità di nostra madre

Inviata da Gina. 24 ott 2024

buongiorno, alla morte di mia madre, io e mia sorella abbiamo accettato l eredità, mio fratello ha fatto atto di rinuncia entro il terzo mese. L unica sua figlia è stata chiamata all eredità ma ci ha fatto sapere che deciderà entro 10 anni se accettarla o meno . Nel frattempo io e mia sorella cosa possiamo fare? dobbiamo anticipare tutte le spese per la successione noi ? L unico immobile ereditato dovrà restare invenduto per 10 anni ?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Im effetti il diritto ad accettare l'eredità o a rinunziarvi si prescrive entro il termine ordinario di dieci anni. D'altronde i coeredi che assumano di subire un danno da tale inerzia che non ha motivazioni sostanziali ed abbiano interesse ad abbreviare tale termine possono esperire apposita azione chiedendo al Giudice del Tribunale del luogo in cui si è aperta la successione di fissare apposito termine. Avv Matteo Rondina

Avv. Matteo Rondina Avvocato a Fano

943 Risposte

301 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno,
ai sensi dell'art. 481 c.c., potete chiedere al Giudice che fissi un termine entro il quale vostra nipote dovrà dichiarare di accettare o rinunciare all'eredità, pensa la perdita del diritto di accettare.
Cordiali saluti

Avvocato Davide Testa Avvocato a Padova

67 Risposte

26 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte