Come posso recedere da un contratto preliminare che prevede una penale?

Inviata da Lorenzo. 29 gen 2025

Salve, ho stipulato una proposta di acquisto per una casa, ma ho deciso di revcedere entro i 14 giorni che ho a disposizione. La proposta prevede il pagamento di una penale di 3000 euro. Ho rappresentato l'idea all'agenzia che mi ha consigliato di aspettare, di modo che, se il venditore non accetta, non devo pagare penali, ma mi sta lasciando in sospeso fino all'ultimo. Cosa posso fare?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno,
la situazione richiede un'analisi attenta del contenuto della proposta di acquisto sottoscritta, poiché è questo il documento che disciplina la possibilità di recesso e l'eventuale applicazione della penale.
Da quanto descrive Lei ritiene di avere 14 giorni per recedere. Tuttavia, questo diritto non è previsto per tutte le tipologie di proposta d'acquisto. Il diritto di recesso entro 14 giorni, ai sensi del Codice del Consumo è applicabile solo in specifici casi, ossia per contratti conclusi a distanza o fuori dai locali commerciali.
Nel caso di una proposta di acquisto immobiliare firmata presso l'agenzia o con modalità tradizionali, questo diritto di recesso non è automaticamente previsto, a meno che non sia espressamente riconosciuto nel contratto.
Quindi, il primo punto da chiarire è se il diritto di recesso entro 14 giorni sia effettivamente previsto nella proposta di acquisto.
La proposta d'acquisto solitamente è vincolante per il proponente (acquirente) fino alla scadenza indicata nel documento e diventa un contratto preliminare se accettata dal venditore nei tempi stabiliti, con l'obbligo di concludere il rogito notarile.
Fino a quando il venditore non accetta, l'acquirente può revocare la proposta, salvo diversa pattuizione. Se il venditore ha già accettato, il recesso comporta il pagamento della penale di 3.000 euro, se prevista.
Inoltre, il comportamento dell'agenzia, che suggerisce di aspettare fino all'ultimo per evitare il pagamento della penale, è rischioso perché:
- Se il venditore accetta prima della revoca, la penale diventa dovuta.
- Se il venditore rifiuta o lascia scadere la proposta senza accettarla, il problema si risolve da solo.
Se Lei vuole essere certo di non rischiare l’accettazione da parte del venditore, può chiedere la revoca immediata della proposta prima dell’accettazione.

Restando a disposizione, molto cordialmente saluto.
Avv. Fabio Casaburo

Studio Legale Casaburo Avv. Fabio Casaburo Avvocato a Torino

406 Risposte

168 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Egregio sig. Lorenzo,

trattandosi di una questione di matrice contrattuale e, dunque, usualmente rimessa all'autonomia negoziale delle parti, è necessario vagliare la documentazione in Suo possesso al fine di verificare la portata effettiva della clausola citata.

Avv. Andrea Pinto
Galleria Vanvitelli, 2 - Napoli

Andrea Pinto Avvocato a Napoli

4 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte