Condominio: BBQ e grigliate su terrazzi e pertinenze

Inviata da Mario. 11 mag 2024

Salve, sono un condomino dell' ultimo piano di un palazzo e sono anche malato di asma. Col cambio contemporaneo di alcuni condomini e delle abitudini "culinarie" di altri, il numero del BBQ nel periodo estivo è stato di 30 BBQ da fine maggio a fine ottobre . Con una frequenza così si può parlare di normale tollerabilità? Inoltre il mio stato di malato polmonare non cambia il quadro? Il vicino che si è trasferito sotto a me ha fatto un BBQ a settimana, in terrazzo, tutto il suo fumo si trasferisce a casa mia, è normale tollerabilità? Quali strumenti ci sono per regolamentare questa cosa? La causa legale? Grazie

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno,Le consiglio di inviare una diffida e di richiedere una norma nel regolamento condominiale. Cordialmente,avv Alfredo Guarino Napoli

Avv. Alfredo Guarino Avvocato a Napoli

4656 Risposte

1746 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno,
l'art. 844 c.c. sancisce che il proprietario non può impedire le immissioni di fumo o calore, le esalazioni e i rumori provenienti dal vicino se non superano la normale tollerabilità.
Inoltre, se non si tratta di fatti occasionali, potrebbe richiedere anche un risarcimento del danno.
Provveda, pertanto, ad inviare formale comunicazione di diffida al vicino.

Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente.
Avv. Fabio Casaburo

Studio Legale Casaburo Avv. Fabio Casaburo Avvocato a Torino

406 Risposte

168 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno sig. Mario,
la valutazione della normale tollerabilità dipende da diversi fattori, dovendo considerare il caso concreto; la sua malattia potrebbe costituire un elemento importante ai fini della suddetta valutazione, posto che il diritto alla salute è sempre prevalente.
Qualora la soglia della normale tollerabilità dovesse considerarsi superata, sarà possibile esperire un'azione inibitoria finalizzata alla cessazione e/o al contenimento pro futuro delle immissioni, oltre al risarcimento del danno patito.

avv. Caterina Masoli - Studio Legale Piemontesi Avvocato a Trieste

14 Risposte

37 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno, la normale tollerabilità va ovviamente accertata caso per caso e nel Suo pare evidente che vada commisurata anche al Suo stato di salute.
Prima di intentare una causa è possibile affrontare la questione in termini amichevoli personalmente o anche in sede di assemblea condominiale, se ciò non basta si può chiedere ad un legale di inviare una diffida e se ciò ancora non basta si può avviare una mediazione che è comunque necessaria prima di avviare una causa che dovrebbe essere l'extrema ratio.
Cordiali saluti.
Domenico Lobuono

Studio legale Lobuono Avvocato a Trieste

38 Risposte

24 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte