CONSEGNA RACCOMANDATA SENZA RILASCIO DI AVVISO DI RITIRO

Inviata da LV. 16 gen 2023 Risarcimento danni

Buongiorno,
in data odierna ho trovato nella mia cassetta della posta una lettera Raccomandata inviata dall’Ufficio Postale di….. .
Alquanto meravigliata, ho telefonato all’Ufficio Postale per sapere se le condizioni di consegna delle Raccomandate erano cambiate (visto che ogni giorno cambia qualcosa) ossia: - se il destinatario non dovesse rispondere , l’addetto delle Poste è autorizzato a mettere nella cassetta postale la lettera senza rilasciare l’avviso per il ritiro?
L’ufficio Postale mi ha comunicato e confermato telefonicamente che se l’addetto delle Poste non trova nessuno deve rilasciare l’avviso per il ritiro nella cassetta della posta.
Quindi chiedo sempre all’Ufficio Postale se qualcuno ha firmato al posto mio.
Dopo un controllo effettuato sempre dall’Ufficio Postale mi viene comunicato che la consegna è stata firmata dalla sottoscritta (mi ha comunicato esattamente il mio nome e cognome).
La lettera in questione è stata spedita con una Raccomandata semplice quindi senza ricevuta di ritorno quindi il mittente non può controllare e dirmi se la firma sulla cartolina corrisponde alla mia.
Cosa posso fare per risalire alla persona che ha firmato al mio posto ed inoltre cosa posso fare per risolvere la questione?
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Cordialità,
LV

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Se le cose stanno come da lei riferito e lei non pensa che qualche suo familiare convivente possa ave firmato e poi per qualche motivo lasciato il plico nella cassetta, qualcosa evidentemente non quadra (la raccomandata ancorché senza ricevuta di ritorno presuppone che l'Agente Postale faccia firmare, altrimenti se non trova nessuno deve lasciare il relativo avviso nella cassetta delle lettere né più né meno che per quanto riguarda la raccomandata con ricevuta di ritorno). Quindi il portalettere potrebbe anche, per mera ipotesi, aver operato in questo modo esclusivamente per "sciatteria", senza rendersi conto della penale rilevanza della sua condotta. Se tale situazione le ha procurato effettivamente un danno o un disagio grave stà a lei valutare come muoversi, ossia se sporgere denuncia-querela o limitarsi ad un reclamo alle Poste per l'accaduto.
Avv. Matteo Rondina

Avv. Matteo Rondina Avvocato a Fano

946 Risposte

315 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno,puo' presentare denuncia per falso alla competente Procura della Repubblica ed attendere l'esito delle indagini,nominando un avvocato come difensore della persona offesa.Cordialmente,avv.Alfredo Guarino Napoli

Avv. Alfredo Guarino Avvocato a Napoli

4656 Risposte

1771 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Avvocati specializzati in Risarcimento danni

Vedere più avvocati specializzati in Risarcimento danni

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte