Sono in una Snc composta da due soci con 40.000 € di debiti; il mio socio sono due anni che non versa per pagare la sua parte di debiti e non lavora per la società. Cosa posso fare per rientrare della parte dei debiti che spetterebbero a lui? Premetto che ha aperto una sua partita Iva, quindi ditta individuale senza uscire dalla Snc, facendo lo stesso lavoro (quindi dovrebbe essere concorrenza). Da quello che so non gli va molto bene. Vorrei sapere se dovesse fallire o altro potrebbero esserci problemi per la Snc, visto che comunque ne fa parte? Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Vale,
a parte i profili di concorrenza sleale, la soluzione più urgente è intanto la procedura monitoria, previa diffida, per recuperare almeno il pagamento della sua quota e liberarsi quindi della relativa parte di debito del socio.
Il mio studio è a Sua disposizione per l'assistenza legale.
Gent.mo signore,
dovrebbe inviare al suo socio una lettera di un legale ad adempiere alle somme entro un breve periodo temporale, decorso il quale l' unica soluzione sarà quella di richiedere al giudice competente il versamento delle somme tramite decreto ingiuntivo. Più tempo passa più vi è il rischio di non recuperare nulla.
Se desidera essere assistito non esiti a contattarci,
Buongiorno.
Gli aspetti che Lei sottopone sono due: il mancato versamento da parte del socio delle e l'esercizio da parte di questo di attività concorrenziale.
Ai sensi dell'art. 2301 c.c.l'esercizio di attività concorrenziale è possibile solo con il consenso suo che, a quanto ho capito, Lei non ha dato. Il Suo socio è tenuto al risarcimento del danno provocato alla società.
Per quanto riguarda invece la mancata copertura, da parte del Suo socio, dei debiti sociali, tenga presente che tutti i soci di s.n.c. rispondono illimitatamente dei debiti sociali, una volta escusso il patrimonio sociale da parte dei creditori (art. 2304 c.c.)
Quindi, i creditori sociali possono rivolgersi, dopo tale escussione, a Lei personalmente per recuperare il loro credito. Lei ha la possibilità di agire nei confronti del Suo socio per fare accertare la condotta di questo contraria ai doveri assunti con il contratto di società, chiedendo anche in questo caso il risarcimento del danno subito.
A disposizione per ogni chiarimento tramite il portale.
Cordiali saluti
Previa verifica dello statuto, potrebbe valutare lo scioglimento della società, imputando poi in capo al socio la sua parte di debiti, anche per non aver osservato il divieto di concorrenza.
Tenga presente che entrambi siete illimitatamente responsabili, per cui di fronte ai terzi creditori siete responsabili uno per l'altro per l'intero.
Resto a disposizione
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve,
L'art. 2301 cod. civ. sancisce il divieto espresso per i singoli soci di esercitare, senza il consenso degli altri soci, per conto proprio o altrui, una attività concorrente con quella della società. La proibizione è estesa alla partecipazione, in qualità di socio illimitatamente responsabile (dunque il divieto non vale ove la responsabilità sia limitata: Cass. Civ. Sez. III, 2669/80 ; cfr. tuttavia Cass. Civ. Sez. I, 1977/73 ), ad altra società concorrente.
Nel caso di specie, essendo voi una Snc, il suo socio è illimitatamente responsabile, con tutti i suoi beni presenti e futuri, per i debiti contratti dall'azienda (autonomia patrimoniale imperfetta tipica delle società di persone). Pertanto a nulla vale che non stia pagando: in caso di liquidazione siete entrambi illimitatamente e solidalmente responsabili. Lei può, però, esperire un'azione volta ad accertare la condotta contraria al contratto del suo socio, nella fattispecie per violazione del divieto di concorrenza, che è un effetto normale e naturale del contratto di società in nome collettivo. Dal corretto esperimento di tale azione ne verrebbe, oltre a un ordine inibitorio nei confronti del suo socio, anche un risarcimento.
Resto a sua disposizione, Cordialmente
Buongiorno,
la Snc con due soli soci costituisce purtroppo un caso molto problematico. Premesso che va visto attentamente lo statuto, temo che Lei non abbia altra scelta se non agire per far estromettere il socio inadempiente richiedendogli di ripianare la sua parte di debito; in alternativa richiedere lo scioglimento della società, perché la condotta del socio credo possa rientrare tra le cause di impossibilità di conseguimento dell'oggetto sociale. occorre però una disamina attenta dei documenti societari per individuare il percorso migliore in questi casi.
Cordiali saluti
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Esponi il tuo caso ai nostri avvocati
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.