Contributo unificato riconoscimento

Inviata da Andrea Borzì. 26 gen 2017

Buonasera, a breve avrò l'udienza per riconoscere finalmente mia figlia che la mia ex non mi ha permesso di fare. La mia domanda è: a tale procedimento si applica contributo o è esente come ho letto sul web o ha ragione il mio avvocato che dice che serve uno da 500€ circa?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Questo tipo di procedimento è esente dal contributo unificato mentre si paga l'imposta di bollo e i diritti per eventuali copie, oltre all'onorario dell'avvocato, salvo nel caso sia già stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato

Avv. Cristian Aureli Avvocato a Bolzano

116 Risposte

408 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Egregio sig. Bozzi,
il procedimento vertendo in diritto di famiglia è esente, tuttavia sussiste la necessità di avvalersi di un legale, quindi, probabilmente i 500 euro riguardano il compenso del collega.
Può comunque richiedere il gratuito patrocinio, nel caso rientrasse nei paramenti.
Cordialità.

Studio Legale Avvocato Sibour Vianello

Studio legale avv. Giovanna Sibour Vianello Avvocato a Chioggia

198 Risposte

205 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

eGREGIO SIG. bOZZI,
DA DOVE VIENE LEI??
lE PUBBLICO UN RIFERIMENTO DEL TRIBUNALE DI GENOVA.
Per i maggiorenni contributo unificato € 518,00 + 27,00 diritti forfetizzati di notifica
Per i minorenni ESENTE - 1 marca da euro 27,00 diritti forfetizzati di notifica.
Cordialità.
Studio Legale Avvocato Sibour Vianello

Studio legale avv. Giovanna Sibour Vianello Avvocato a Chioggia

198 Risposte

205 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Egregio sig. Borzi,
Per i maggiorenni contributo unificato € 518,00 + 27,00 diritti forfetizzati di notifica
Per i minorenni ESENTE - 1 marca da euro 27,00 diritti forfetizzati di notifica.
Cordialità.

Studio Legale Avvocato Sibour Vianello

Studio legale avv. Giovanna Sibour Vianello Avvocato a Chioggia

198 Risposte

205 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Egregio sig. Borzi,
Per i maggiorenni contributo unificato € 518,00 + 27,00 diritti forfetizzati di notifica
Per i minorenni ESENTE - 1 marca da euro 27,00 diritti forfetizzati di notifica.
Cordialità.

Studio Legale Sibour Vianello

Studio legale avv. Giovanna Sibour Vianello Avvocato a Chioggia

198 Risposte

205 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

allego la tabella dei procedimenti di volontaria giurisdizione come nel suo caso:
Volontaria Giurisdizione Contributo
Procedimenti di cui al titolo II, capo II libro IV c.p.c: dell'interdizione e dell'inabilitazione---------------------------------------------------- esente

Procedimenti di cui al titolo II, capo III libro IV c.p.c: disposizioni relative all'assenza e alla dichiarazione di morte presunta----- esente

Procedimenti di cui al titolo II, capo IV libro IV c.p.c: disposizioni relative ai minori, agli interdetti e agli inabilitati------------------; esente

Procedimenti di rettificazione di stato civile----------------------- esente

Procedimenti di volontaria giurisdizione------------------------ € 98,00

Lei dovrebbe pagare soli 98 euro-----------------;:

Avvocato Di Lallo Avvocato a Vairano Scalo

1276 Risposte

746 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile Andrea,
Il procedimento per il riconoscimento della paternità è esente da spese (bolli e contributo) non è esente dal pagamento degli onorari dell'avvocato salvo l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato.
Avv. Marina Ligrani

Avv. Matrimonialista MARINA LIGRANI Avvocato a Potenza

1129 Risposte

867 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Egregio sig. Borzì,
il procedimento per il riconoscimento di figlio naturale è esente dal pagamento del contributo unificato mente è soggetto al versamento dell’imposta di bollo (salvo lei non si avvalga dell’istituto del Patrocinio a Spese dello Stato).
Cordiali saluti.
avv. Marlisa Blardi

AVV. MARLISA BLARDI Avvocato a Bologna

155 Risposte

80 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte