Convivenza in casa dei genitori

Inviata da Maria. 23 gen 2025

Gentile avvocato,

sono una studentessa universitaria di 30 anni e non ho ancora un lavoro fisso, vivo a casa dei miei genitori, i quali hanno un mutuo decennale in attività. Mio fratello è divorziato, con figli, con lavoro fisso e ben retribuito ed è garante del mutuo.
Da un annetto è tornato a vivere qui e pretende di rimanerci, in quanto garante. Non vuole vivere in affitto, né contribuisce alle spese di casa.
È lecito tutto ciò?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno, il fatto di essere garante del mutuo non dà a suo fratello nessun diritto sull’immobile: se rimane a casa contro il parere dei suoi genitori non è certamente lecito, spettando a loro decidere chi ospitare.
Alla luce delle sue condizioni economiche peraltro non sono certamente tenuti al mantenimento nei suoi confronti, quale si potrebbe configurare l’ospitalità prolungata con pagamento esclusivo di tutte le utenze e magari anche di generi alimentari e quant’altro, come se fosse un figlio minorenne o comunque non ancora autonomo.
Sempre i vostri genitori, però, sono gli unici a poter porre fine a questa situazione, intimandogli di trasferirsi altrove entro un determinato termine, oppure chiedendo che partecipi alle spese comuni, a loro preferenza. Chiaramente se non riescono in questo intendo da soli possono rivolgersi a un avvocato per la redazione di una diffida e poi, eventualmente, per le azioni conseguenti.
Cordiali saluti

Avvocato Davide Testa Avvocato a Padova

67 Risposte

26 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte