Debiti di famiglia.

Inviata da Dave. 22 gen 2021

Buonasera, vorrei chiedere un' informazione perchè non riesco a venirne a capo, chiunque mi da la sua versione dei fatti, ho cercato in rete ma non ho trovato nulla inerente alla mia situazione che a seguito andrò ad illustrare. Il problema è il seguente, da più di 10 anni ho la residenza con i miei nonni, io ora ho 33 anni, ma da quando ne ho 25 vivo per conto mio, non ho mai tolto la residenza perchè non ne ho avuto modo, ho sempre vissuto in condivisione con altre persone e non avendo un contratto abitativo e fermandomi non per più di un anno per ogni appartamento non mi sembrava il caso di farlo. Ora, io non ho ottimi rapporti con mio nonno per varie motivazioni e sono anni che non lo vedo, quel che so però è che è sempre stato sommerso dai debiti prestiti e cose varie, era un' operaio, non ha debiti di fallimenti aziendali. La mia preoccupazione è la seguente, io sono il suo unico erede, mia madre è mancata quando avevo 16 anni ed era figlia unica, mia nonna qualche anno fa, essendo quindi io nel suo nucleo familiare rischio di addossarmi tutti i debiti alla sua morte? Anche non dovessi accettare alcun tipo di eredità? Cosa che farò assolutamente. Devo cambiare residenza a priori o non corro alcun rischio? Vi ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno,
se rinuncia all'eredità di Suo nonno non sarà chiamato a rispondere di alcun debito riferito a suo nonno.
Perderà anche l'eventuale lato attivo del partimonio ereditario.
Le faccio un esempio: se la casa di Suo nonno era cointestata con la moglie (Sua nonna), ovvero ricadeva in comunione dei beni, alla morte di quest'ultima Suo nonno ha ereditato dalla moglie (Sua nonna) la quota di legittima pari al 50% della sua quota (quindi 1/4 del totale), mentre l'altra metà (il restante 1/4 del totale) sarebbe spettata in eredità a sua madre (premorta) quindi a Lei (nipote).
In questa ipotesi, quindi, Suo nonno alla morte lascerebbe i 3/4 di proprietà della propria casa a Lei in quanto unico erede (che idealmente dovrebbe già aver acquisito il 25% dalla maorte di Sua nonna).
Qualora, invece, la casa di suo nonno fosse stata acquistata prima del 1975 e fosse intestata solo a lui (oppure acquistata dopo il 1975 ma in regime di separazione dei beni dalla moglie - Sua nonna - oggi defunta) rinunciando all'eredità rinuncerebbe anche alla piena proprietà ereditaria dell'immobile di Suo nonno.
Per accettare o rinunciare all'eredità ci sono 10 anni di tempo dalla morte.
Per aprire la successione 1 anno dalla morte.
L'eredità può anche essere accettata con beneficio di inventario; significa che dal lato attivo della massa ereditaria viene detratto il lato passivo, pertanto l'erede ottiene solo l'eventuale differenza attiva.
Sono comunque a Sua disposizione per ogni chiarimento.
Cordialità.
Avv. Mauro Panettiere (Modena)

Avv. Mauro Panettiere Avvocato a Modena

19 Risposte

19 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno,
la situazione ereditaria è un po' complessa ma risolvibile. In primo luogo, visto che sua nonna e sua madre sono venute a mancare, in linea con queste persone è erede. Bisogna vedere quali beni fossero di queste persone ovvero se vi fosse qualche bene della nonna già in contitolarità con il nonno. Come ho detto la situazione non può risolversi con un semplice parere ma va analizzata in toto.
Pertanto, resto a sua disposizione presso il mio studio legale per qualsiasi necessità in merito.
Cordiali saluti
Avv. Maria Sannino (Lucca)

Avv. Maria Sannino Avvocato a Lucca

250 Risposte

104 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte