Denuncia allevatore

Inviata da Vero75. 10 dic 2024

Buongiorno, ho acquistato un cucciolo di razza pastore da un allevatore che mi ha assicurato mi avrebbe fatto avere pedigree. passati 2 mesi l’allevatore mi ha informato che in realtà il pedigree non è mai stato richiesto. A questo punto mi sono sorti dubbi sulla salute del cane poiché mi sembrava strano che un allevatore non richiedesse pedigree e appena possibile ho sottoposto il mio cucciolo ad una lastra alle anche. È risultato gravemente displasico. Cosa posso fare? Posso denunciare l’allevatore al ENCI quantomeno per non permettergli più di mettere al mondo cuccioli malati che avranno gravi problemi ed atroci dolori?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno,mi sembra preferibile proporre una querela ,se vuole prendersi cura del cucciolo,o richiedere l'annullamento della vendita con restituzione del prezzo e risarcimento dei danni;inoltre potrebbe in alternativa richiedere la riduzione del prezzo ed i danni,conservando il cucciolo..Cordialmente,avv.Alfredo Guarino Napoli

Avv. Alfredo Guarino Avvocato a Napoli

4656 Risposte

1746 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno,
premesso che l’allevatore ha garantito la consegna di un cucciolo con pedigree, ma successivamente non ha adempiuto a tale impegno, tale comportamento potrebbe configurare sia un inadempimento contrattuale ai sensi dell’art. 1218 c.c., sia una pratica commerciale scorretta o la presenza di vizi della cosa venduta, come previsto dagli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo.
Se, come emerso, il cane presenta una grave displasia – patologia riconducibile a una cattiva selezione genetica – ciò potrebbe integrare un vizio occulto dell’animale ai sensi dell’art. 1490 c.c. In tale ipotesi, Lei avrebbe diritto di:
1. Richiedere una riduzione del prezzo;
2. Rivolgersi al giudice per ottenere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti.
Inoltre, l’allevatore, omettendo di richiedere il pedigree, ha violato i requisiti stabiliti dal Regolamento ENCI. Tale condotta può essere segnalata all’ENCI, che ha facoltà di avviare un procedimento disciplinare, arrivando, se necessario, alla sospensione o alla revoca dell’affisso (se registrato).
Alla luce di quanto sopra, può procedere con l’invio di una formale diffida all’allevatore, contestando le violazioni rilevate e richiedendo il risarcimento dei danni.

Restando a disposizione, molto cordialmente saluto.
Avv. Fabio Casaburo

Studio Legale Casaburo Avv. Fabio Casaburo Avvocato a Torino

406 Risposte

168 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte