I miei suoceri mi hanno affidato €. 50.000 da dividere alla loro morte tra le 4 figlie, a meno che non ne avessero avuto bisogno in vita, poiché erano semianalfabeti una mia figlia ha scritto di suo pugno queste volontà , ora mio suocero è deceduto e una delle figlie che tiene la madre la quale percepisce 900,00€ di reversibilità ( che passa alla figlia)e circa 600 €. di pensione inoltre aveva un patrimonio in liquidi di 40.000 €. ha telefonato dicendo che la madre vuole i soldi summenzionati, altrimenti adirà a vie legali, mia moglie è intenzionata a rispettare le volontà da entrambi sottoscritta. chiedo è nel giusto mia moglie?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Sig. Vismana,
il documento che hanno firmato i suoi suoceri ma scritto da una delle sue figlie non può valere come testamento, pertanto a mio avviso sua suocera può solo richiedere la quota parte del suo conferimento che credo sia la metà.
cordialmente.
Avv. Jacopo Pepi, Firenze
Gentile Vismara,
Il coniuge superstite è un erede legittimo del 50% dell'eredità del de cuius e l'altro 50% spetta in parti uguali ai figli, sulla base di tale imprescindibile concetto di legge un testamento violativo Delle legittime quote è nullo, nel suo caso poi il testamento risulta essere invalido anche perché non scritto di pugno dal testatore.
Avv Marina Ligrani
Gent.le Sig Vismara in merito al suo quesito le faccio rilevare che sua suocera , relativamente alla somma di Euro 50.000,00 può pretendere solamente la parte corrispondente alla propria quota ereditaria . Per quanto riguarda il documento sottoscritto da suo suocero credo che vada esaminato e comunque non credo abbia valore di testamento . Cordiali saluti . Avv. Anna Maria Casadei
Buongiorno
la situazione è un po’ più complessa di quella rappresentata.
Ovviamente il testamento olografo scritto da sua figlia non ha alcun valore.
Bisogna vedere se suo suocero aveva soldi suoi e quindi se i 50.000€ erano anche suoi oppure no. Di conseguenza in caso di risposta affermativa i 50.000,00€ non spettano per legge solo al coniuge ma anche ai figli.
Resto a disposizione presso il mio studio legale. (Lucca)
Cordiali saluti
Avv. Maria Sannino
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Questa risposta è stata utile per 0 persone
Testamento e disposizioni testamentarie se non redatte da un notaio possono essere solo scritte di proprio pugno. Quanto scritto per mezzo di sua figlia non ha alcun valore se non meramente indicativi e non certo vincolante.
Buongiorno.
Concordo con quanto sotto riportato dai colleghi, aggiungendo solamente che intanto bisogna vedere bene la causa della dazione economica e il relativo atto. Poi le questioni sarebbero tante? È esecutore testamentario? C'è un fedecommesso? Perché in ogni caso mi sembra di rilevare una violazione delle norme successorie.
Se non fossi stato chiaro e le abbisogna, mi contatti pure. Troverà i miei recapiti nel sito.
In Fede
Avv. Michele Vissani
Egregio sig.Vismara,l'atto cui si riferisce non ha valore a fini testamentaria ma Sua suocera non può pretendere più della Sua quota ereditaria in relazione alla somma del suocero.Cordialmente avv.Alfredo Guarino Napoli