GARANZIA PER VIZI acquisto auto usata da privato - HELP!!
Inviata da valentina. 26 gen 2025
Ho acquistato auto usata da venditore privato. Lui dichiara auto perfetta, manutenzione maniacale e ci porta in concessionaria a dimostrazione di ciò, dove ci accolgono molto bene e ci fanno i complimenti. Pare che ciò che dichiara sia vero. Quindi auto perfetta. Apparentemente sembra praticamente nuova nonostante 14 anni di età. Ha soli 70.000 km. Essendo auto di grande marca e tenuto conto di come è stata sempre maniacalmente seguita, paghiamo più del valore di mercato tramite assegno circolare. Nessun contratto scritto. Il giorno dopo, per puro caso ci accorgiamo di una macchia d'olio molto grande sul sottoscocca. Temiamo un danno alle guarnizioni. Possibile che un'auto seguita maniacalmente abbia una chiazza simile di olio e che il venditore non ne fosse a conoscenza? NO.
Prevista in questo caso la possibilità di chiedere risarcimento spese, la riduzione del prezzo o risoluzione del contratto ai sensi degli artt. 1490, 1492 , 1493, 1494, 1495 c.c.? non mi fido più di ciò che ha dichiarato e temo che il costo della riparazione in officina specializzata sia un salasso e che questo sia solo uno dei possibili vizi occulti. cosa fare? Grazie!
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno, sicuramente il venditore risponde per i vizi della cosa venduta...il da farsi è da valutare con un avvocato e magari con un meccanico dal punto di vista della convenienza (es.: riparazione a spese sue, se per il resto la macchina è effettivamente buona; risoluzione del contratto e restituzione dell'intero prezzo se scoprite che ci sono danni seri e/o strutturali...).
Cordiali saluti
Buonasera,
ai sensi dell’art. 1490 c.c., il venditore è tenuto a garantire che il bene venduto sia esente da vizi occulti che lo rendano inidoneo all’uso a cui è destinato; oppure che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Nel Suo caso, la presenza della perdita d’olio potrebbe configurare un vizio occulto, ossia un difetto non visibile al momento della vendita, ma che esisteva già al momento della consegna del veicolo.
In caso di accertamento di un vizio occulto, Lei può esercitare una delle seguenti opzioni:
1. Richiedere la risoluzione del contratto (ossia la restituzione dell’auto e il rimborso del prezzo pagato); oppure
2. Domandare una riduzione del prezzo, proporzionata al valore dell’auto tenuto conto del vizio.
Oltre a ciò, l’art. 1494 c.c. Le consente di chiedere il risarcimento dei danni subiti, inclusi i costi delle riparazioni, qualora il venditore fosse a conoscenza del vizio e non glielo abbia comunicato.
Alla luce di ciò, si rivolga a un’officina specializzata o a un perito per ottenere un preventivo di riparazione e una relazione scritta che accerti la natura e l’entità del problema. Dopodichè provvederà ad inviare formale comunicazione di diffida al venditore chiedendo o la risoluzione del contratto o una riduzione del prezzo.
Restando a disposizione, molto cordialmente saluto.
Avv. Fabio Casaburo