Gi scherzi telefonici si possono denunciare?

Inviata da Lucky2016. 9 mar 2023

Buongiorno,
sono un'insegnante in una scuola media, ho un bellissimo rapporto con gli alunni e quanto è accaduto mi ha lasciato perplessa.
Sicuramente non posso essere simpatica a tutti, ma ricevere uno scherzo telefonico pesante tramite app da un alunno, mi ha destabilizzata. Tral'altro mai avrei pensato che fosse un alunno anche perchè era una voce di donna. Proprio ieri ho scoperto che esiste un' App che modifica la voce un altro alunno di un'altra classe mi ha riferito di questo scherzo telefonico fatto circa un mese fa e soprattutto chi fosse il responsabile di tale gesto. La cosa che mi infastidisce è che lui ha registrato la mia voce durante questa falsa telefonata e che continua a farla sentire anche a distanza di tempo ad altri miei alunni. Vorrei un consiglio come muovermi ???? siamo in presenza di un minore e la sua penso sia una sfida visto che è al corrente che sono pure la referente nei casi di Bullismo e Cyberbullismo nella mia scuola.
In attesa di un vostro riscontro legale, Vi porgo distinti saluti.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Gentile professoressa,dovrei ascoltare la registrazione per comprendere meglio.....;tuttavia penso che il passo più idoneo sia informarne i genitori perché la smetta subito.Cordialmente,avv.Alfredo Guarino Napoli

Avv. Alfredo Guarino Avvocato a Napoli

4656 Risposte

1771 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buon giorno,
mi occupo, nello specifico, proprio di questa materia.
Credo sia un obbligo, anche alla luce del Suo ruolo, presentare una denuncia.
Questo è importante, affinchè sia lo specifico alunno, sia gli altri, capiscano, finchè sono minorenni, che uno scherzo di questo tipo, una volta maggiorenne, potrebbe portarli a rovinarsi la vita. Infatti, i processi minorili sono rieducativi e non volti alla condanna, a differenza del Tribunale ordinario, che giudica in relazione ai fatti.
Lei non creerebbe nessun danno al ragazzo, anzi, perchè il Tribunale per i Minorenni, avvierebbe un percorso rieducativo, al termine del quale, se il ragazzo lo seguisse con serietà e dimostrasse di avere compreso la gravità del fatto, sarebbe assolto e sul suo casellario giudiziale non rimarrebbe traccia.
Al contrario, lo stesso fatto al compimento del 18° anno di età, potrebbe avere risvolti gravi.
A disposizione.
Grazie
Avv. Elena Tomayer

Studio Legale Tomayer Avvocato a Milano

83 Risposte

38 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Forse il procedimento penale non è la sede più opportuna ma la cosa andrebbe risolta comunque in ambito scolastico. Peraltro, la vicenda è particolare e non fà eccezione rispetto ai principi stabiliti in ambito penalistico in materia di onere della prova (avrei dubbi circa il fatto che possa essere dimostrata la effettiva responsabilità del ragazzo da lei indicato, con il conseguente pericolo che lei venga a sua volta accusata di averlo calunniato). Certo, bisognerebbe poi conoscere effettivamente il contenuto della telefonata per comprendere la effettiva gravità della cosa. Per mera ipotesi, dubito che i poteri sanzionatori del Tribunale per i Minorenni in una vicenda del genere possano avere reale efficacia deterrente rispetto a certi episodi.
Avv Matteo Rondina

Avv. Matteo Rondina Avvocato a Fano

946 Risposte

315 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte