Giardino condominiale

Inviata da rachele. 28 nov 2024

Buongiorno,
Scrivo in merito all'intervento arbitrario da parte di due condomini nell’area verde del mio condominio in data 16 ottobre 2024 che ha provocato l’estirpazione di numerose piante da fiore, taglio di arbusti, alberi e capitozzatura dell’albero più di pregio.
I due condomini non hanno chiesto il permesso necessario per compiere tale atto né in assemblea né in Comune. L'amministratore condominiale non risponde alle nostre telefonate ed abbiamo mandato una raccomandata per chiedere un'assemblea straordinaria. Siamo in attesa di risposta.
So che è stato commesso un reato e vorrei capire come procedere affinché i due condomini responsabili siano i soli a dover pagare le spese conseguenti al reato commesso. Inoltre sto cercando informazioni per quando riguarda il risarcimento del danno subito. A causa dell'assenza dell'area verde (in particolare un pino marittimo che copriva la visuale del mio balcone) il mio appartamento ora è molto più freddo nei mesi invernali e sarà meno protetto dal sole nei mesi estivi, dovrò anche comperare delle piante/protezioni per il terrazzo affinché i passanti non vedano dentro casa mia.
Vi ringrazio per la disponibilità,
Rachele

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno,
l’azione dei due condomini sembra integrare diverse violazioni, sia di carattere civile, danno alla cosa comune (art. 1102 c.c.), sia penale, reato di danneggiamento (art. 635 c.p.). Inoltre, il taglio degli alberi e l’eliminazione degli arbusti possono violare normative locali e regolamenti comunali in materia di tutela del verde pubblico e privato.
Tuttavia, l’amministratore ha l’obbligo, ai sensi dell’art. 1130 c.c., di vigilare sulla conservazione delle parti comuni, convocare l’assemblea straordinaria in risposta a una richiesta dei condomini e attivarsi per la tutela legale del condominio in caso di danneggiamenti alle proprietà comuni.
La mancata risposta alle Sue comunicazioni potrebbe configurare un’inadempienza e potrebbe essere necessario richiedere la sua sostituzione per negligenza.
Alla luce di ciò, pertanto, può provvede ad inviare ai due condomini formale comunicazione di diffida oltre a segnalare l’accaduto agli uffici competenti del Comune, soprattutto se sono state violate normative locali sul verde pubblico e privato, che spesso prevedono sanzioni amministrative o obblighi di ripristino per chi danneggia alberi senza autorizzazione.

Restando a disposizione, molto cordialmente saluto.
Avv. Fabio Casaburo

Studio Legale Casaburo Avv. Fabio Casaburo Avvocato a Torino

406 Risposte

168 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte