Ho scoperto che mia madre ha un amante

Inviata da Simona. 29 ott 2015

Buonasera,
non vorrei entrare nei dettagli della storia, però ho bisogno di avere delle risposte. Ho scoperto che mia madre tradisce mio padre e non saprei come comportarmi. Se lui decidesse di lasciarla cosa accadrebbe? Dovrei testimoniare in tribunale? Io non voglio che si separino però sento il bisogno di doverne parlare con mio padre.
Grazie, Simona

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Circa il caso proposto, risultano comprensibile la preoccupazione e gli interrogativi;
tuttavia,è necessaria una valutazione per gradi, che involge proprio il rapporto coniugale ( se logorato o difficultato da fattori circostanziali) in base alle volontà dei coniugi, se mantenere il vincolo dell' unità familiare o porre fine, attraverso una separazione consensuale o giudiziale.
Ciò -tuttavia- non può prescindere da una chiarificazione necessaria, affrotando il problema e conseguentemente la modalità e le scelte che riguardano i figli.
Distinti saluti
Avv. Felice Bruni - Catanzaro

Avv. Felice Bruni Avvocato a Catanzaro

264 Risposte

206 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buonasera Simona,
mi dispiace per la non facile situazione in cui si trova. Come Le hanno già ampiamente spiegato i miei Colleghi, Suo padre potrebbe chiedere al Tribunale di accertare che la convivenza sia divenuta intollerabile a causa della violazione del dovere di fedeltà commessa da Sua madre. Da un punto di vista pratico, ciò comporterebbe che uno dei due genitori continuerà a vivere con Lei, sempre che Lei non sia ancora maggiorenne ed economicamente indipendente. Accanto a ciò, vi saranno dei risvolti economici che riguarderanno i rapporti tra Sua madre e Suo padre (l'eventuale assegno di mantenimento in favore di Sua madre poi, se Suo padre fosse il coniuge economicamente più forte, potrebbe essere non disposto dal Giudice in considerazione del fatto che la separazione sarebbe addebitabile a Sua madre stessa), ed eventualmente quelli tra Lei ed il genitore che sarà tenuto a contribuire economicamente al Suo mantenimento.
Infine, Lei potrebbe effettivamente essere coinvolta nel procedimento.
Cordiali Saluti
Avv. Riccardo Galli

Avv. Riccardo Galli Avvocato a Piacenza

506 Risposte

225 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile Simona,
La scelta di parlare con suo padre di quanto da lei scoperto diventa una scelta personale che spetta a lei.
Se suo padre dovesse venire a sapere del tradimento da lei e per tale motivo decidere di separarsi da sua madre potrebbe voler vedere riconosciuto l'addebito della separazione attraverso un percorso processuale istruttorio nel quale non è escluso che lei venga coinvolta.
Rimango a sua disposizione.
Avv. Marina Ligrani

Avv. Matrimonialista MARINA LIGRANI Avvocato a Potenza

1129 Risposte

867 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentilissima Simona,
e' una storia molto delicata ed immagino il Suo stato d'animo.
Immagino che Lei sia maggiorenne e coabiti con i Suoi genitori.
Se Suo padre scoprisse il tradimento di Sua madre e decidesse di chiedere la separazione, uno dei Suoi genitori dovrebbe lasciare la casa familiare e, in particolare rimarrebbe nella casa familiare il genitore convivente con Lei a patto che Lei non sia indipendente economicamente.
Laddove infatti Lei sia indipendente il discorso cambia.
In sede di separazione dovrebbero essere regolamentati anche gli aspetti patriminiali sui quali non posso entrare nel merito non avendo alcun dato.
Attesa la violazione dell'obbligo di fedelta' Suo padre potrebbe inoltrare separazione giudiziale con addebito a Sua madre e cioe' richiedere al Tribunale di accertare che la fine del matrimonio e' dipesa dalla violazione dell'obbligo di fedelta' da parte di Sua madre.
Prima di fornirLe ulteriori specificazioni vorrei conoscere la Sua eta'.
Resto in attesa di Sue cortesi risposte.
Cordialmente.
Avv.Silvia Parrini (FORO DI PISA)

Avv. Silvia Parrini Avvocato a Cascina

669 Risposte

316 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buonasera Simona.

Non possiamo entrare nel merito delle Sue scelte personali e quello che chiede non è da consulente legale.
Se sente il bisogno di confidarsi con Suo padre, la legge non glielo impedisce.
Non è Lei che si deve fare carico della responsabilità matrimoniale.
Se sua mamma ha una relazione extraconiugale, si deve assumere le sue responsabilità e dunque dovessero separarsi i suoi genitori non sarebbe di certo a causa sua.
Deve valutare a mio personalissimo avviso quale sia il minore dei mali: che suo padre resti ignaro della situazione e concedere che sua mamma vada avanti nella sua scelta, magari poi se ne pentirà da sola, oppure se è bene richiamare sua mamma e quindi confidarsi con suo padre.
Come detto è una sua scelta.
Se il desiderio è quello di non vederli separati, personalmente non direi nulla e aspetterei di vedere se la relazione della mamma è passeggera o meno.
Se non lo fosse dovrebbe a quel punto sì interrogarsi e scegliere quale delle due soluzioni proposte fa più al caso suo.

Buona serata.
Barbara Spinella

Avvocato Barbara Spinella Avvocato a Milano

187 Risposte

200 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte