I prestiti cadono in prescrizione?

Inviata da Artemisia. 27 mag 2015

Domanda: i prestiti cadono in prescrizione? Vi spiego, mio padre prestò del denaro a mio fratello e ora sua figlia, erede, sostiene di non dover restituire tali somme perché prescritte. È una cosa reale o una sua invenzione? È possibile e in che misura?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Se non si richiedono per iscritto con raccomandata, decorsi 10 anni dall'elargizione non si possono richiedere. Tuttavia, trattandosi, credo di conteggi in sede di successione, quelle somme sono conteggiate in conto legittima, vale a dire dal calcolo di ciò che spetterebbe a suo fratello/nipote, verrà dedotto quanto già avuto come prestito.

Resto a disposizione

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile signor Alessandro,
per fornire una risposta più precisa sarebbe opportuno esaminare eventuale documentazione in Suo possesso ed avere maggiori chiarimenti sul prestito.
In linea generale, in assenza di atti interruttivi, il prestito si prescrive dopo dieci anni.
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti
Avv. Enrico Lo Presti

Avv. Enrico Lo Presti Avvocato a Palermo

108 Risposte

23 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

I contratti per i prestiti personali normalmente cadono in prescrizione dopo 10 anni, salvo atti interruttivi. Per essere più preciso dovrei sapere quando è stato effettuato il prestito e se fossero stati comunicati atti interruttivi, quali la richiesta della somma. Mi contatti nei recapiti indicati nel mio profilo.

Cordiali saluti
Avv. Valter Vernetti

Avv. Valter Vernetti Avvocato a Pavia

26 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Egregio Signor Angelo,

i prestiti personali cadono in prescrizione dopo 10 anni, salvo atti interruttivi quali la messa in mora.
Per rispondere con maggior precisione al Suo quesito dovrei sapere quando è stato effettuato il prestito e se Suo padre ha compiuto atti di interruzione del termine di prescrizione.
Mi contatti presso i recapiti indicati nel mio profilo.

Cordiali saluti
Avv. Lucilla Navarra

Avv. Lucilla Navarra Avvocato a Roma

332 Risposte

152 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile Signora,

prima di tutto occorre chiarire se del prestito di cui Lei parla vi è una traccia scritta, cioè una scrittura dalla quale risulta che suo padre prestò una determinata somma a suo zio e quest'ultimo si riconosceva debitore della somma stessa.
In questo caso avrà titolo per agire in via giudiziale per il recupero coattivo della somma dovuta (ricorso per decreto ingiuntivo): altrimenti sarà difficile ottenere la restituzione di quanto prestato.
Ad ogni modo i crediti, in generale, si prescrivono nel termine di 10 anni dal momento in cui sono sorti, ma occorre chiarire, anche in questo caso, a che titolo suo padre prestò la somma, poichè vi sono crediti che si prescrivono anche in 5 anni.
Non esiti a contattarmi per ulteriori chiarimenti
Cordialità

Anonimo-144156 Avvocato a Montecchio

15 Risposte

6 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte