I supermercati possono rifiutarsi di accettare i centesimi da uno e due?
Inviata da Fabio. 13 feb 2019
Oggi un supermercato della mia città al momento del pagamento della spesa in contanti si è rifiutata di essere pagato con centesimi da uno e due, possono rifiutarsi?
Non devono essere loro a raccogliere quello che c'è in circolazione e trasferirli alle banche??
Come devo comportarmi al loro rifiuto? Posso insistere a dire che vorrei pagare con i centesimi da uno e due?
Grazie in anticipo per la vostra risposta
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 14 persone
Gentile Fabio,
ai sensi dell'art. 11 del REGOLAMENTO (CE) N. 974/98 "Ad eccezione dell'autorità emittente e delle persone specificamente designate dalla normativa nazionale dello Stato membro emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di cinquanta monete metalliche in un singolo pagamento": questo significa che può pagare con monete da 1 e 2 centesimi, senza che il supermercato possa rifiutarsi, purché queste siano in numero inferiore a 50.
Cordiali saluti.
Avv. Claudia Verlezza
gentile Fabio,
Il codice penale recita " chiunque rifiuti di ricevere monete aventi corso legale nello Stato è punito con la sanzione amministrativa fino a 30 euro.""
In buona sostanza non si possono rifiutare tali pagamenti sebbene ciò “costringerebbe” chi riceve il pagamento a perdere del tempo per contarle.
cordialmente
Avv Francesco Colantonio
Il codice penale stabilisce che """chiunque rifiuta di ricevere, per il loro valore, monete aventi corso legale nello Stato, è punito con la sanzione amministrativa fino a 30 euro; per siffatto motivo le monete spicciole da 1, 2, 5 e 10 centesimi non possono essere oggetto di rifiuto di accettazione di pagamento da parte di alcuno .
cordialmente
avv Francesco colantonio
gentile fabio,
Il codice penale prevede che chiunque rifiuta di ricevere, per il loro valore, monete aventi corso legale nello Stato, è punito con la sanzione amministrativa fino a 30 euro. Trattasi quindi di un illecito amministrativo .e pertanto finché esisteranno le monete spicciole da 1, 2, 5 e 10 centesimi, nessun commerciante le può rifiutare.
cordialmente
avv Francesco colantonio
Salve, ho letto il suo quesito.
Posso confermarLe che il supermercato non può assolutamente rifiutare monete aventi corso legale in Italia, anche se il valore è di 2-5 centesimi. Rifiutare monete di corso legale comporta violazione di illecito con sanzione pecuniaria di € 30,00. Insista senza indugio.
Cordiali saluti
Avv. Valentina Lamberti
Assolutamente non possono rifiutarsi di accettare il pagamento in monete seppur di 2 centesimi. La moneta che ha corso legale in italia deve essere accettata dai commercianti, pena una multa sino a 30 euro.
Spero di essere stata utile.
Cordiali saluti
Avv. Valentina Lamberti
dal 1 gennaio 2019 ne è cessata la produzione, quelle però in circolazione continuano ad avere valore legale e continueranno ad averlo fino alla loro cessazione. Quella del supermercato è solo una scelta di comodo senza alcun fondamento giuridico.........................