La compagna minaccia di andarsene

Inviata da Antonio. 23 gen 2025

Salve, la mia compagna (coppia di fatto) minaccia di andarsene di casa (di mia proprietà) e di portarsi via nostro figlio di 3 anni. Può portarselo via così? Posso io pretendere che nostro figlio resti residente con me?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno, per regolamentare i rapporti con il figlio, sia personali (in primis il collocamento prevalente e il diritto di visita) che economici, bisogna rivolgersi al giudice con apposita azione.
Si tratta di un procedimento breve e non particolarmente costoso, ma necessario: si può fare congiuntamente, se trovate un accordo di cui il giudice valuterà la corrispondenza all’interesse del minore, o lo può fare Lei con il suo avvocato citando in giudizio la sua (a quel punto ex) compagna, proponendo la soluzione che le sembra migliore, valutate tutte le circostanze.
Se la sua compagna se ne va con il bambino e le impedisce di vederlo ed esercitare la responsabilità genitoriale, si configura invece il reato di sottrazione di minorenne.
Cordiali saluti

Avvocato Davide Testa Avvocato a Padova

67 Risposte

26 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile Antonio,

Le anticipo sin da subito che la legge parifica i figli nati in costanza di matrimonio ai figli nati al di fuori di esso. Anche laddove la coppia sia meramente convivente, dunque, la fine della comunione sentimentale non incide sui diritti della prole e sui doveri dei genitori. La responsabilità genitoriale, peraltro, salvo diversa statuizione da parte dell'Autoritá Giudiziaria, deve essere esercitata congiuntamente. Ne deriva che la Sua compagna non può in alcun modo assumere determinazioni arbitrarie, tanto più ove lesive dell'interesse del minore.

Tanto precisato, La invito a rivolgersi ad un legale e, quindi, ad esperire un ricorso innanzi al Tribunale territorialmente competente per la regolamentazione del regime di affidamento e di quello di mantenimento del piccolo. Nelle more, in ogni caso, sarà opportuno ed, anzi, doveroso raggiungere un accordo bonario in ordine al collocamento temporaneo del bambino, con la predisposizione di un calendario di visita in favore del genitore non collocatario e la previsione di un assegno di mantenimento a suo carico.
Da ultimo, mi preme rappresentare che qualsiasi condotta volta ad ostacolare il diritto alla bigenitorialitá sarà attentamente valutata dal Giudice e potrà orientarne la decisione, anche mediante l'assunzione di provvedimenti drastici.

Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Avv. Andrea Pinto
Galleria Vanvitelli, 2 - Napoli

Andrea Pinto Avvocato a Napoli

4 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno,
la sua compagna, pur essendo la madre del bambino, non può unilateralmente decidere di trasferirsi con vostro figlio senza il Suo consenso. La residenza del minore è una decisione che deve essere presa di comune accordo tra i genitori, nell’interesse superiore del bambino.
Alla luce di ciò, Le consiglio di rivolgersi al Tribunale per richiedere l’affidamento condiviso e la definizione della residenza di Suo figlio.

Restando a disposizione, molto cordialmente saluto.
Avv. Fabio Casaburo

Studio Legale Casaburo Avv. Fabio Casaburo Avvocato a Torino

406 Risposte

168 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte