La scuola di mio figlioi non vuole concedermi il nulla osta
Mio figlio vuole cambiare scuola non trovandosi bene in quella che sta frequentando ma fanno resistenza a concedere il nulla osta, cosa devo fare?
Mio figlio vuole cambiare scuola non trovandosi bene in quella che sta frequentando ma fanno resistenza a concedere il nulla osta, cosa devo fare?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Buongiorno
Dal Suo quesito non si evince se trattasi di scuola cosiddetta dell'obbligo o superiore. In ogni caso, attualmente, data la attuale funzione del nulla osta, il dirigente scolastico non potrà negarglielo. Le consiglio di verificare la disponibilità della scuola di destinazione, e quella di provenienza dovrà rilasciarLe il documento.
A disposizione per chiarimenti ed assistenza nel caso.
I nostri cordiali saluti.
Studio legale Vizzolesi
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gent.le Carla,
se è vero che il “nulla osta” un tempo era affidato alla discrezionalità del dirigente scolastico che poteva anche rifiutarlo, qualora avesse ritenesse le motivazioni addotte dai genitori per il trasferimento non adeguate, oggi invece è diventato un adempimento formale e non può essere negato, anche se richiesto in corso d’anno.
Pertanto, una volta che la scuola di destinazione abbia acconsentito ad accettare il trasferimento, fa bene da insistere per ottenere il nulla osta, che dovrà poi essere trasmesso alla nuova scuola a cura del istituto che si intende lasciare.
Cordialità
Avv. F.C.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Carla,
Il nulla osta al trasferimento di un alunno deve essere rilasciato, non si tratta di un provvedimento che l'autorità scolastica (il dirigente scolastico) possa rifiutare né di un atto che debba sottostare a una previa, discrezionale valutazione di opportunità.
Tanto è stato stabilito dalla sentenza n. 59/2009 emessa dal TAR Sicilia, sezione II di Catania, perché se adeguatamente motivata, la richiesta, va accolta, con l'unico impedimento riguardante la regolarità sul piano disciplinare e del pagamento delle tasse scolastiche.
Provi a mettere alle strette il Dirigente Scolastico con una richiesta formalizzata tramite raccomandata a/r a firma di un legale.
rimango a disposizione,
Avv. Marina Ligrani
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gent.ma signora,
potrà ricorrere presso il tribunale amministrativo competente avverso il diniego di trasferimento del preside.
Se desiderasse procedere in tal senso ci contatti.
Studio legale Morano & partners
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Faccia una raccomandata in cui chiede ufficialmente il nulla osta in un termine breve, facendo riferimento alla richiesta già effettuata
Resto a disposizione
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Egr. Sig.ra Paolucci,
purtroppo vale ancora il Regio Decreto 4 maggio 1925, n. 653 "Regolamento sugli alunni, gli esami e le tasse negli istituti medi di istruzione" il cui articolo 4 attribuisce al preside la decisione inappellabile sull'accoglimento della domanda di trasferimento (" ... Il preside predetto convoca il Consiglio di classe, che, valuti i motivi della domanda con speciale riguardo a casi di trasferimento della famiglia, ed esaminata la dichiarazione di cui al comma precedente, decide inappellabilmente sull'accoglimento della domanda stessa...").
In ogni caso dipende dalla motivazione della richiesta di trasferimento, che può basarsi su esigenze ineludibili o diritti soggettivi che non possono essere disattesi nemmeno dalla P.A. Che tipo di scuola dell'obbligo è?
Le consiglierei di verificare la disponibilità della scuola di destinazione e quella di provenienza in modo da metterle in contatto, prima di ogni iniziativa giudiziaria.
Se non dovesse riuscirvi, il mio studio è a Sua disposizione.
Saluti cordiali,
Avv. Giovanni Bonomo
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gent.le signora,
occorre prima di tutto verificare le ragioni di tale diniego, per comprendere se siano legate ad elementi di ordine formale o sostanziale.
Se la scuola non le dà spiegazioni, potrà far intervenire in legale, che Le consiglio sia esperto in Diritto di Famiglia.
Mi chiedo in particolare se la domanda sia stata correttamente firmata sia da Lei che da Suo marito e, ove per caso Lei sia separata, come sia regolamentato l'affidamento di Suo figlio.
Le segnalo che il mio Studio Legale si occupa da diversi anni esclusivamente di Diritto di Famiglia e Minorile.
Un cordiale saluto
Avv. Raffaella Angelica Molendini (Milano, Roma, province)
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Egr. Sig.ra Paolucci.
la normativa applicabile prevede espressamente che il nulla osta, se debitamente motivato, non può essere negato. Quindi la sua richiesta deve essere adeguatamente motivata. Ovviamente anche il rifiuto del dirigente deve essere debitamente motivato.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Sig.ra Paolucci,
i trasferimenti degli alunni sono regolati dall’art. 4 del R.D. n.653 del 1925 nel quale c'è espressamente scritto che "Il nulla osta, se debitamente motivato, non può essere negato“. Qui è fondamentale che nella sua richiesta sia stata inserita una motivazione valida (cosa che non dubito). Ovviamente anche il dirigente, in caso dovesse negare il nulla osta, deve debitamente motivare il rifiuto.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile signora,
in ordine al quesito proposto bisogna evidenziare che il dirigente scolastico deve accogliere siffatta richiesta.Le resistenze, sono da ricondurre a fattori di altra natura, non normativi.
Infatti, mentre la richiesta per motivi di cambio - residenza procede - per così dire - de plano, qualla riconnessa a fattori di natura ambientale incontra un percorso ad ostacoli.
Inoltri la richiesta per iscritto ( seguendo in parte il fac-simile che di solito viene fornito) a mezzo racc.a/r e per conoscenza alla Procura della Rebubblica del Tribunale della Sua città, in modo da conferire una veste adeguata alla Sua esigenza legittima , per trovare adeguate risposte ai diritti soggettivi ed interessi legittimi da tutelare.
Distinti saluti
Avv. Felice Bruni - Catanzaro
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.
avvocati
domande
Risposte