Lavoro coadiuvante.

Inviata da Lavoro.f. 25 feb 2021 Sindacato

Lavoro come coadiuvante di mio suocero da 10 anni, lui ha una azienda agricola e una snc florovivaistica (perciò niente ferie, niente tfr, niente malattia). Mio marito è morto qualche anno fa. Se decidessi di abbandonare il mio posto di lavoro, avrei diritto a qualcosa?? Ho anche un figlio minore. In futuro??

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Certamente lei ha diritto di essere retribuita e a tutta una serie di altri emolumenti. Deve essere verificato il contratto ovvero lo statuto di costituzione dell'azienda.
Se crede mi contatti
saluti
Avv. Laura FErrari

Studio Legale Avv. Laura Ferrari Avvocato a Novara

462 Risposte

205 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile signora,certamente la Sua attività lavorativa costituisce diritti che legalmente possono essere fatti valere:si dovrebbero esaminare la tipologia del lavoro prestato e i compensi ricevuti,oltre ai contributi versati,per definire se e in che misura vi siano spettanze che Le competono.,oltre al tfr,a meno che non si possa definirla socia dell'impresa,nel qual caso si delinea una differente gamma di diritti da valutare.Cordialmente avv.Alfredo Guarino Napoli

Avv. Alfredo Guarino Avvocato a Napoli

4656 Risposte

1771 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile Signora,
si faccia assistire da un legale poichè da quanto indicato sembrerebbe sussistere un rapporto di lavoro subordinato.
Dovrà essere esaminato se:
la Sua è una presenza costante sul luogo di lavoro;
se osserva un orario di lavoro ad es.coincidente con l’apertura al pubblico dell’attività di fluoricultura;
se Lei viene utilizzata in maniera non saltuaria nell’attività da parte del titolare;
se vi è la corresponsione di un compenso a cadenze fisse.
se il pagamento della retribuzione è effettuato con la stessa periodicità osservata per il restante personale dipendente, e se il regime fiscale applicato al rapporto lavorativo del familiare corrisponde a quello applicato per la generalità dei lavoratori subordinati o con che modalità.
A disposizione per chiarimenti
Cordiali saluti

Avv. Emanuela Pesce Avvocato a Milano

595 Risposte

234 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Avvocati specializzati in Sindacato

Vedere più avvocati specializzati in Sindacato

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte