Posso ottenere un gratuito patrocinio?
Sono disoccupato da un anno e voglio divorziare, posso avere un gratuito patrocinio per il divorzio?
Sono disoccupato da un anno e voglio divorziare, posso avere un gratuito patrocinio per il divorzio?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Buonasera Emanuela,
certo che può usufruire dell'istituto del patrocinio a spese dello Stato; a condizione tuttavia che nel Suo nucleo familiare non vi sia un soggetto convivente il cui reddito, cumulato col Suo, superi il tetto di euro 11.369,24.
Doveroso inoltre previsare che al fine della determinazione del reddito si deve tener conto anche di eventuali assegni di mantenimento.
Nel caso in cui sussistano i presupposti sarebbe opportuno che di rivolgesse ad un avvocato iscritto nell'Elenco Speciale degli Avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato che, su Sua richiesta, potra' curare anche tutta la pratica preliminare per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato da parte del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati presso il Tribunale competente per la causa di divorzio.
La sottoscritta, quale Avvocato iscritto nell'Elenco speciale degli Avvocati abilitati del Foro di Pisa, cura sempre personalmente, per conto dei propri assistiti, anche tutta la fase finalizzata ad ottenere la delibera di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Cordialmente
Avv.Silvia Parrini
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Occorre un reddito inferiore a € 11.369,24.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile signor Ercole,
è possibile richiedere l'ammissione al gratuito patrocinio in tutti i procedimenti civili, amministrativi, contabili tributari e negli affari di volontaria giurisdizione. I limiti di redditi previsti per l'anno 2015 sono i seguenti: reddito annuo complessivo per nucleo familiare, così come risultante dall’ultima dichiarazione redditi, non superiore a euro 11.369,24; nel caso in cui il richiedente sia convivente con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nello stesso anno da ogni componente della famiglia, compreso chi presenta la domanda.
Nel caso di processi in cui gli interessi del richiedente siano in conflitto con quelli degli altri componenti il nucleo familiare con lui conviventi, il reddito da considerare è solo quello relativo alla persona che fa domanda di gratuito patrocinio.
Rimango a Sua disposizione per qualsiasi chiarimento.
Avv. Enrico Lo Presti
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Se il suo reddito non supera gli €11.369,24 annui (nuovo limite per poter godere del gratuito patrocinio) può usufruire di tale istituto.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Il limite del reddito per accedervi è poco superiore ai 10.000,00 euro annui, e viene considerato anche il reddito dei famigliari conviventi
Si rivolga all'ordine degli avvocati competente, ovvero ad un avvocato iscritto alle liste per essere guidato nel deposito della domanda.
Resto a disposizione
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Certamente sì, a condizione che il suo reddito non superi i 11.500 euro annui circa.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buonasera,
Per essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato è necessario che sia titolare di un reddito annuo imponibile, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a euro 11.369,24. Se convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante.
Cordiali saluti
Avv. Filippo De Luca
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.
avvocati
domande
Risposte