Rapida consulenza legale

Inviata da Maria. 17 dic 2024

Mi hanno citato in giudizio (a me e alla mia assicurazione)per un sinistro in cui i carabinieri e il perito dell assicurazione hanno accertato che la colpa era al 50% mia e al 50% sua.
Ora lui mi chiede passa 60 mila euro dopo aver già preso 10 mila dalla mia assicurazione (stipulati per risarcire il danno) ma lui reputa che non siano abbastanza, ce la possibilità che io gli debba dare realmente questi 60 mila o ormai è già stato risarcito dall assicurazione e non corro rischi?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Dovrebbe farle una ulteriore causa. Ma se c'è una sentenza che ha stabilito che la sua assicurazione deve pagare 10000 lei può stare tranquillo.
Il principio generale e che l'assicurazione paga al posto suo...........poi bisogna leggere la sentenza

Avvocato Di Lallo Avvocato a Vairano Scalo

1276 Risposte

742 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Non si può rispondere a una domanda del genere senza conoscere le specifiche circostanze del caso di specie. chi scrive deve rivolgersi ad un legale di propria fiducia per costituirsi in giudizio e che dev'essere da lui retribuito (se ne ricorrono i presupposto si può usufruire del patrocinio a spese dello stato). Se la propria polizza copre le spese legali, si informasse se la propria compagnia intende costituirsi in giudizio per contrastare tale domanda ed in tal caso può sottoscrivere anche lui la procura in favore dello stesso legale della compagnia.
Avv Matteo Rondina

Avv. Matteo Rondina Avvocato a Fano

946 Risposte

307 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno, se ben capisco, questi 60.000 euro vengono chiesti a Lei e alla Sua assicurazione, nel giudizio appena instaurato. Evidentemente, non è convinto della ricostruzione dei carabinieri e dell'assicurazione e vuole provare a ottenere un risarcimento maggiore: il Giudice probabilmente disporrà una CTU (consulenza tecnica d'ufficio), che potete anche chiedere voi, ma anche nel caso in cui - sulla base dei documenti depositati e della CTU - dovesse decidere in modo difforme e dunque condannarla a un risarcimento più elevato, pagherà comunque la sua assicurazione, a meno che non ci siano delle ragioni che escludono l'applicazione della polizza (e non mi sembra questo il caso, dato che l'assicurazione ha già riconosciuto una cifra). Cordiali saluti

Avvocato Davide Testa Avvocato a Padova

67 Risposte

30 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte