Salve gentili avvocati, porto a spasso da tempo un cane che ha la tendenza a essere aggressivo verso estranei, nel caso dovesse succedere quando il cane è in mio possesso e nel caso di una denuncia la responsabilita sarebbe mia o del padrone del cane?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Signora Gessica,
in merito alla responsabilità per danni cagionati dagli animali, la Suprema Corte ha più volte stabilito che la responsabilità del proprietario dell'animale prevista dall'art. 2052 cod. civ., essendo alternativa rispetto a quella del soggetto che ha in uso o in custodia l'animale, è esclusa in tutti i casi in cui il danno sia cagionato mentre l'animale, in virtù di un rapporto anche di mero fatto, sia utilizzato da altri o sia da questi tenuto in custodia, con il consenso del proprietario.
La responsabilità del custode, inoltre ( come quella del proprietario ) è di natura oggettiva, conseguente al mero rapporto di fatto con l'animale e non dipendente da una sua colpa o dolo il che vuol dire che al danneggiato basta provare tale rapporto, incombendo su chi detiene l'animale ( quindi dog sitter o proprietario) la prova che il fatto si sia verificato per caso fortuito o per il comportamento dello stesso danneggiato.
A disposizione per ogni chiarimento
Secondo la giurisprudenza prevalente non c’è alcuna responsabilità a carico del dog sitter purché nell’uso dell’animale si attenga alle istruzioni ricevute dal committente.