Restituzione effetti personali e rimborso mobili

Inviata da Maria Longoni. 13 nov 2024

Salve, ho divorziato da un anno, dopo il divorzio ho venduto la casa al mio ex marito e mi sono spostata a casa di mia sorella. Non ho potuto prendere tutto ciò che era mio per una questione di spazi, alla mia richiesta al mio ex marito di poter riprendere i miei effetti personali che erano rimasti lì si è rifiutato dicendomi che li ha dati via. Volevo sapere cosa posso fare e visto che ci sono anche i mobili a questo punto come dovrei comportarmi?
I mobili sono stati acquistati in comunione dei beni

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Gentile Signora Longoni,
per poter dare una risposta in ordine ai mobili è necessario leggere la sentenza di divorzio .
A disposizione per una consulenza sempre che non Voglia verificare questo aspetto con il collega che ha seguito il divorzio.
Cordiali saluti

Avv. Emanuela Pesce Avvocato a Milano

595 Risposte

228 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno,
premesso che gli effetti personali appartengono esclusivamente a Lei, anche se erano rimasti nella casa che successivamente è stata venduta all’ex marito, il loro smaltimento senza il Suo consenso potrebbe configurare il reato di appropriazione indebita (art. 646 c.p.), se vi è stata l'intenzione di trattenere o disporre degli oggetti altrui senza il diritto di farlo.
Inoltre, i mobili acquistati durante il matrimonio in regime di comunione dei beni sono di proprietà al 50% di ciascun coniuge, salvo che non siano stati oggetto di accordi specifici in sede di separazione o divorzio. Se l’ex marito li ha dati via o ne ha disposto senza il Suo consenso , potrebbe configurarsi una violazione delle regole di gestione del patrimonio comune e un'appropriazione indebita o un illecito civile per violazione dei diritti di comproprietà.
Alla luce di ciò, può provvedere ad inviare formale comunicazione di diffida e presentare anche apposita querela.

Restando a disposizione, molto cordialmente saluto.
Avv. Fabio Casaburo

Studio Legale Casaburo Avv. Fabio Casaburo Avvocato a Torino

406 Risposte

168 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte