Revoca assegno indennità di frequenza

Inviata da Giovanni. 28 gen 2025

A mio figlio di 14 anni, nato con una sordità ad un’orecchio, l’INPS, dopo una visita di controllo, ha revocato l’assegno di indennità di frequenza!
Lo può fare, ci sono gli estremi per impugnare la decisione?
Grazie

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno,
la revoca dell'indennità di frequenza da parte dell'INPS è una decisione impugnabile se non conforme ai requisiti di legge o se basata su un accertamento medico non corretto.
La revoca può avvenire se l’INPS ha ritenuto che la sordità monolaterale non comporti difficoltà persistenti nelle attività tipiche dell’età. Tuttavia, la giurisprudenza ha spesso riconosciuto che la sordità monolaterale, soprattutto nei bambini, può influire sull’apprendimento e sulla socializzazione (Cass. n. 22728/2021). Non è richiesta una invalidità totale, ma solo una difficoltà persistente.
Pertanto, se Suo figlio continua ad avere ripercussioni sull’apprendimento e necessita di supporti scolastici o riabilitativi, potrebbero esserci margine per impugnare la decisione.
Alla luce di ciò, Le consiglio, pertanto, di richiedere subito una consulenza medico-legale per valutare la documentazione sanitaria e presentare il riesame amministrativo all’INPS entro i 30 giorni.

Restando a disposizione, molto cordialmente saluto.
Avv. Fabio Casaburo

Studio Legale Casaburo Avv. Fabio Casaburo Avvocato a Torino

406 Risposte

168 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte