Riabilitazione penale: quanto costa?

Inviata da Carmelo. 24 mag 2016

Nel 1999 ho avuto una condanna per 18 mesi che ho già servito completamente. Nel 2001 ho avuto, da parte dei carabinieri di Torino, una denuncia per possesso di documento falso, ma il processo non è mai avvenuto. Adesso vorrei fare la domanda per la riabilitazione penale. Quanto mi costa?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buongiorno,
su Bologna circa 1000,00 €, oltre oneri.

Studio Legale Avv. Irene Bonora Avvocato a Bologna

132 Risposte

64 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

La riabilitazione penale non ha costi particolarmente onerosi . Converrà, come già suggerito dai Colleghi, verificare che non ci siano altri procedimenti in corso con un certificato dei carichi pendenti oltre ad una visura del casellario. Poi si dovrà verificare che sia effettuato il pagamento delle spese di giustizia per la condanna già intervenuta ed eventuali obblighi risarcitori ( SE CI SONO STATE PARTI OFFESE ).
A disposizione
Saluti cordiali
Avv.Antonio Cesarini

Avv. Antonio Cesarini Avvocato a Bergamo

1350 Risposte

577 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno
Prima bisogna a controllare se non ha carichi pendenti a sua carico e poi potremmo procedere nonna costi elevati distinti saluti
Avv.Giovanna Oriani

Avv. Giovanna Oriani Avvocato a Napoli

794 Risposte

418 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Egregio Sig. Carmelo,Le conviene prima controllare se sia ancora pendente un procedimento penale a Suo carico e poi decidere per la riabilitazione,che non richiede costi elevati e consente,se ve ne sono I presupposti,il patrocinio a spese dello.Stato.Cordialmente Avv.Alfredo Guarino Napoli

Avv. Alfredo Guarino Avvocato a Napoli

4656 Risposte

1761 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Egr. Sig. Carmelo,
la procedura è esente da spese, bolli e diritti ed ammette anche il patrocinio a spese dello stato per tutti coloro che possiedono i requisiti reddituali e i requisiti soggettivi previsti dalla normativa in materia di spese di giustizia (DPR 115/2002).
Cordiali saluti.
Avv. Ernesto Barberio

Avv. Ernesto Barberio Avvocato a Matera

7 Risposte

7 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte