Richiesta di intervento per gestione familiare genitori anziani

Inviata da Monica. 16 gen 2025

Buongiorno,

Mi rivolgo a Lei in qualità di figlia profondamente preoccupata per la situazione dei miei genitori anziani. Siamo tre fratelli, e una delle mie sorelle vive con loro. Lei non lavora e ha lasciato il marito dopo un solo mese di convivenza.

Recentemente, è sorto un grave problema: mia madre ha venduto la casa di famiglia, che era stata intestata a lei dopo la vendita dell’immobile di mio padre. La vendita è avvenuta con l’intento di allontanare mio padre dall’abitazione, nonostante siano sposati da 50 anni e siano entrambi invalidi.

Ora mia sorella, con il sostegno di mia madre, pretende che io accolga mio padre in casa mia e me ne prenda completamente cura. Premetto che già mi occupo di lui con costanza: lavoro, ma possiedo la Legge 104 e sono sempre presente per assisterlo. Tuttavia, questa imposizione unilaterale sta compromettendo la mia serenità familiare e la mia stabilità lavorativa, tanto da costringermi a iniziare un percorso terapeutico per gestire lo stress della situazione.

Chiedo dunque il Suo aiuto per trovare una soluzione equa, che garantisca a mio padre la possibilità di restare con mia madre e preveda una gestione condivisa delle responsabilità tra tutti i figli, nel rispetto del loro benessere. Spero che questa questione possa essere risolta in modo bonario, ma, se necessario, sono disposta a ricorrere alle vie legali per tutelare i diritti di mio padre e mio.

Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e resto in attesa di un Suo riscontro.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Buonasera,
alla luce delle informazioni da Lei fornite, ritengo che sia necessario esaminare attentamente diversi aspetti giuridici e familiari per individuare una soluzione equa, rispettosa dei diritti e dei bisogni di tutte le parti coinvolte, in particolare di Suo padre.
Anche in presenza di dissidi familiari, i coniugi mantengono il diritto di convivere, salvo situazioni eccezionali o provvedimenti giudiziari contrari. Pertanto, occorre verificare se la vendita dell’immobile e l’allontanamento di Suo padre siano stati atti leciti o se esistano i presupposti per contestarli, al fine di garantire il suo ritorno presso l’abitazione.
Inoltre, tutti i figli, nei limiti delle proprie possibilità, hanno un obbligo morale e legale di contribuire all’assistenza dei genitori anziani e invalidi. Sarebbe dunque opportuno cercare una soluzione condivisa, che consenta di ripartire in modo equo le responsabilità, evitando che il carico ricada interamente su di Lei.
In primo luogo, suggerisco di esplorare la possibilità di una mediazione familiare o di un confronto tra tutti i fratelli per concordare modalità di assistenza adeguate. Qualora tale approccio non fosse praticabile, si potrà valutare un’azione legale per tutelare i diritti di Suo padre e garantire una gestione più equa della situazione.

Restando a disposizione, molto cordialmente saluto.
Avv. Fabio Casaburo

Studio Legale Casaburo Avv. Fabio Casaburo Avvocato a Torino

406 Risposte

168 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

50 QANDA_form_question_details_hint

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9250

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte