Buongiorno, siamo divorziati e nostro figlio ha un cellulare che a volte cade e deve essere sostituito lo schermo.
La riparazione è una spesa straordinaria o ordinaria?
E se il cellulare venisse comprato nuovo a seguito di una rottura, è spesa straordinaria o ordinaria?
Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
Questa risposta è stata utile per 1 persone
Non esiste un elenco stabilito da alcuna Legge o Protocollo che possa contemplare tutti i casi concreti che si possono verificare ed in teoria dovrebbe venire in vostro soccorso il "comune buon senso". In linea di massima alle riparazioni si dovrebbe far fronte mediante il mantenimento ordinario ma si tratta comunque di un evento straordinario e quindi dipende anche dall'entità della riparazione stessa. Si dovrebbe considerare invece una spesa straordinaria se si rende necessaria la sostituzione dell'apparecchio.
Avv Matteo Rondina
Buongiorno,in genere le riparazioni sono spese ordinarie mentre gli acquisti,in questo campo,sono spese straordinarie,poiché attinenti ad eventi eccezionali mentre le riparazioni possono considerarsi nel novero dei costi normalmente a sostenersi.Tuttavia non vi è, nella legge,un elenco dettagliato ed occorre orientarsi in base a principi generali,che a volte si prestano a varie interpretazioni.Cordialmente,avv.Alfredo Guarino