Si può disporre l'allargamento di una strettoia causata da edifici privati?

Inviata da sverin. 26 dic 2017 Diritto immobiliare

Una strettoia grava su di una strada comunale riducendo la carreggiata a metri 2,10. Pertanto nessun automezzo grande può passare; dai vigili del fuoco (la zona è soggetta ad incendi), ad auto cisterne per rifornimento gas, trasporto materiale, trasloco etc. Tale strettoia interessa per lo meno una trentina di abitazioni civili. Tale strettoia esiste perchè delle mura di un vecchio magazzino, inutilizzato da decenni, è edificato proprio sul ciglio della strada. La proprietaria rifiuta qualsiasi collaborazione dei residenti affinchè si eliminino tali ostacoli. Tra l'altro esiste una comoda strada alternativa, quasi mai usata,la cui proprietaria è la stessa degli edifici della suddetta strettoia che però è sempre chiusa da lucchetti ed addirittura appositamente danneggiata per impedire il transito degli automezzi. Tale angheria non può essere tollerata anche perchè mette a repentaglio la sicurezza di molti cittadini. Esiste una possibilità legale che obblighi la suddetta (ignobile) proprietaria a rimuovere la muratura che causa la strettoia o che dia la possibilità di transitare sulla comoda sua strada alternativa, magari fornendo delle chiavi agli interessati?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Egregio sig. Sverin,
concordo con il collega che mi ha preceduto: ogni iniziativa per ricondurre la strada ad una larghezza idonea deve essere assunta dal Comune competente, che potrebbe agire non solo se la strettoia è stata realizzata in violazione delle norme urbanistiche vigenti ma potrebbe anche eventualmente procedere a un esproprio per pubblica utilità della fascia necessaria per l'allargamento della strada in oggetto.
Cordialmente
Avv. Alfredo Guarino - Napoli

Avv. Alfredo Guarino Avvocato a Napoli

4656 Risposte

1771 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Credo che prima di tutto si dovrebbe interessare il Comune che deve tutelare la condizione delle strade pubbliche o di uso pubblico perché si verifichi la correttezza della larghezza del sedime stradale e di conseguenza se le costruzioni siano state edificate in maniera lecita oppure si sia ristretta illecitamente la sede stradale.
Per converso, la proprietaria degli edifici e della strada potrebbe non essere tenuta a concedere il passaggio sulla via privata a meno che non vi sia qualche ragione per cui sia impedito il transito nella strada pubblica

Avv. Antonio Cesarini Avvocato a Bergamo

1350 Risposte

578 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Avvocati specializzati in Diritto immobiliare

Vedere più avvocati specializzati in Diritto immobiliare

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte