Si può divorziare per inadempienza dei doveri coinugali?

Inviata da Artemisia. 15 apr 2015

Mio marito non adempie ai suoi doveri coniugali ormai da un anno, dice sempre di essere stanco del lavoro, io ho il sospetto che abbia un altra. Anche io sono stanca dato che lavoro ed abbiamo due bambini piccoli. Posso chiedere il divorzio o devo dimostrare che è infedele? È legale entrare nel suo telefonino o nel suo facebook per cercare prove? Non posso permettermi un investigatore privato

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Può chiedere la separazione per il solo fatto che sia venuta meno la vostra unità di coppia, senza alcun bisogno di dimostrare i tradimenti eventuali. Questi ultimi però potrebbero rilevare certamente ai fini della richiesta di addebito della separazione. Mi contatti ai riferimenti che trova sul mio profilo di questo portale. Cordiali saluti. Avv. Riccardo Galli di Piacenza

Avv. Riccardo Galli Avvocato a Piacenza

506 Risposte

225 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno Aurora,
al fine di procedere alla separazione e, successivamente (ndr dopo un anno o 6 mesi a seconda che si tratti di separazione giudiziale o consensuale) col divorzio, la legge non richiede l'inadempimento di doveri coniugali ma il presupposto della intollerabilita' della convivenza e/o il pregiudizio per l'educazione della prole.
Se sussiste violazione degli obblighi coniugali (nel Suo caso obbligo di fedelta') Lei potrebbe inoltrare altresi' domanda di addebito e cioe' la domanda finalizzata ad accertare che la fine del matrimonio e' dipesa dalla violazione da parte di Suo marito dell'obbligo di fedelta'.Gli effetti dell'accoglimento di tale domanda sono due: perdita diritti successori e del diritto all'assegno di mantenimento (se Suo marito ne avesse diritto) da parte di Suo marito.Le sconsiglierei di inoltrare domanda di addebito in quanto cio' comporta allungamento dei tempi di causa e, quindi delle spese, nonche' aumento della conflittualita'; ipotesi da scongiurare visto che vi sono due bambini piccoli.
Precisato quanto precede, se Lei e' effettivamente convinta di separarsi, Le consiglio di adoperarsi per addivenire ad una separazione consensuale affidandosi ad un Avvocato esperto in materia di Diritto di Famiglia.
A Sua completa disposizione per qualsiasi necessita'.
Cordialmente.
Avv.Silvia Parrini

Avv. Silvia Parrini Avvocato a Cascina

669 Risposte

315 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buona sera, Lei può chiedere la separazione a prescindere dalle presenza o meno delle prove di infedeltà.
Tali prove in una separazione giudiziale acquisirebbero valore per la richiesta di addebito.
Saluti.
Avv. Annalisa Alpi

Avv. Annalisa Alpi Avvocato a Cesena

157 Risposte

58 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile Signora,
Per chiedere la separazione non è necessario la prova dell’infedeltà coniugale che rileva solo ai fini di un eventuale addebito.
Il persistente rifiuto di adempiere ai doveri coniugali, può essere causa di addebito della separazione.
Per eventuali approfondimenti può contattarmi tramite i recapiti indicati su questo portale.
Cordiali saluti.
Avv. Lucilla Navarra

Avv. Lucilla Navarra Avvocato a Roma

332 Risposte

152 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte