Successione dopo morte di un parente

Inviata da Luca Bertolini. 11 mar 2018 Eredità

Buongiorno, sono Luca Bertolini, nipote della persona deceduta. Sono nipote di una figlia pre-morta alla madre e quindi erede al 50% insieme al fratello di mia madre.
Io sono venuto a sapere della morte di mia nonna (con cui non avevo più rapporti dopo la morte di mia madre), due mesi dopo tramite lettera del notaio come chiamata all'eredità. Ho poi saputo che la casa è stata svuotata, e la cassaforte aperta tempo fa, tutto per vari motivi. Specifico che, fin a quando mia made era in vita, abbiamo abitato nella casa al piano di sopra rispetto a quello di mia nonna.
A quanto ho saputo non esiste nessun testamento e credo, nessun altro documento legalmente valido che attesti una successione differente al 50%.
Vorrei capire se esistono gli estremi per intentare una causa nei confronti della controparte per quanto fatto in occasione della morte di mia nonna, al di là che negli ultimi 2/3 anni i miei rapporti con lei si erano azzerati.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Egregio signor Bertolini,
per la casa svuotata e la cassaforte aperta temo che Lei non possa fare fare più nulla.Prima della azione di divisione ereditaria, sempre che Lei accetti l'eredità, obbligatoriamente dovrà esperire la mediazione.
Si affidi ad un legale che la saprà guidare.
Sono a disposizione per ogni chiarimento
Cordiali saluti

Avv. Emanuela Pesce Avvocato a Milano

595 Risposte

234 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile sig. Luca
Io le direi innanzitutto di verificare una soluzione bonaria alla questione.
In ogni caso, da quello che ho colto in merito a quanto da Lei esposto, a questo punto si tratta di verificare se e quali beni Lei possa acquisire iure hereditario.
La legge dice anche che se un bene, un immobile non è comodamente divisibile si procede a divisione, come anche che, laddove ciò non sia possibile, l'erede pretermesso ha diritto ad una liquidazione.
Queste cause, tuttavia, comportano molti oneri e quindi veda prima di tutto se riesce a trovare, anche tramite un proprio legale di fiducia, una soluzione bonaria.
Se proprio non riesce, provi ad agire in giudizio, ma, come ripeto, percorra prima la strada di una composizione bonaria.
In Fede
Avv. Michele Vissani

Avv. Michele Vissani Avvocato a San Severino Marche

104 Risposte

38 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Egregio sig.Bartolini,ogni erede può agire nei confronti dei fiere di che abbiano arrecato danni al patrimonio ereditario.Cordialmente avv.Alfredo Guarino Napoli

Avv. Alfredo Guarino Avvocato a Napoli

4656 Risposte

1769 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Avvocati specializzati in Eredità

Vedere più avvocati specializzati in Eredità

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte