Vendita quota terreno comproprietà

Inviata da Fabiano. 2 lug 2020

Salve,
Sono comprorietario al 33% di un terreno ereditato. Uno dei due comproprietari crea problemi nella vendita e quindi io vorrei vendere la mia parte all'attuale affittuario.
Vorrei sapere se è possibile farlo.
Se convincessi il secondo comproprietario a vendere, l'acquirente avrebbe il 66%. Con la quota di maggioranza, il nuovo proprietario potrebbe imporre al restante 33% di spendere in un reimpianto? (trattasi di frutteto).
Grazie.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Miglior risposta

Gentile Fabiano,
I coeredi hanno diritto di prelazione sulla sua quota. Se vuole venderla deve prima offrirla, alle stesse condizioni concordate con l'acquirente, agli altri coeredi i quali o compreranno loro o rifiuteranno, e allora lei potrà vendere a chi vuole.
Riguardo alla sua seconda domanda, è impossibile rispondere con le scarne informazioni che lei riferisce. In ogni caso, non sarebbe più un suo problema, piuttosto dell'acquirente.
A disposizione per ulteriori chiarimenti
Cordialità
Avv. Duilio Cuoci

Avvocato Duilio Cuoci Avvocato a Viareggio

57 Risposte

202 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile Fabiano,
se il terreno di cui ci parla è l’unico bene rimasto in comunione ereditaria dovrà consentire agli altri coeredi/comproprietari di esercitare la prelazione.
In sostanza dovrà metterli a conoscenza sia del fatto che vuole vendere la sua quota, sia del prezzo richiesto. Il termine per l’esercizio della prelazione non può essere inferiore a due mesi (art. 732 cc).
Se nel termine concesso non ci fosse alcuna proposta di acquisto lei potrà vendere al soggetto “terzo” per il prezzo indicato.
E’ comunque sua diritto chiedere la divisione del bene ponendo fine alla situazione di comunione.
Il reimpianto del frutteto, una volta che lei non ne fosse più (com)proprietario, diventerebbe una questione che non la tocca.
Qualora avesse bisogno di ulteriori chiarimenti sono a sua disposizione.
La saluto cordialmente
avv. Lidia Mussi

Avv. Lidia Mussi Avvocato a Albese con Cassano

57 Risposte

58 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno,
può vendere all'affittuario solo dopo aver fatto esercitare il diritto di prelazione ai coeredi.
I lavori futuri poi verranno decisi in base alle maggioranze che si formeranno.
Cordialmente.
Avv. Jacopo Pepi, Firenze

Studio Avvocati Pepi Avvocato a Firenze

485 Risposte

478 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Gentile Fabiano,
sussiste il diritto di prelazione sulla sua quota per gli eredi.
Se vorrà potrà venderla, alle stesse condizioni concordate con l'acquirente, agli altri coeredi i quali potranno comprarla loro o rifiutare. In questo ultimo caso lei potrà vendere a chi vuole.
Riguardo il suo secondo quesito sarebbe un problema del nuovo acquirente, non più suo.
A sua disposizione.
Cordialità
Avv. Natascia Carignani

Studio Legale Carignani Avvocato a Lucca

34 Risposte

31 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Buongiorno Sig. Fabiano,
nel caso da Lei descritto bisognerebbe procedere con un'azione di divisione.
Se necessita di maggiori informazioni mi contatti, sarò lieto di fornirLe una prima consulenza gratuita.

Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente.
Avv. Fabio Casaburo

Studio Legale Casaburo Avv. Fabio Casaburo Avvocato a Torino

406 Risposte

185 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Esponi il tuo caso ai nostri avvocati

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento legale in 48h.

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

avvocati 9300

avvocati

domande 20050

domande

Risposte 47150

Risposte