Vittoria dei cittadini. Annullate multe Autovelox di Viale Fulvio Testi Milano
"Per la prima volta - commenta l'avvocato Eleonora Restifo, che ha assistito un automobilista - vengono annullate sanzioni inflitte dall'autovelox di Viale Fulvio Testi.." Il Giorno

Automobilisti - Autovelox di Viale Fulvio Testi: uno a zero.
Sono 70.000 le sanzioni elevate dall'autovelox dal 12 dicembre al 28 febbraio ai cittadini per aver superato il limite assurdo di 50 km/h. Sono 1.600 i cittadini iscritti al gruppo Facebook dei "tartassati".
A fronte di un simile bagno di sangue, molti cittadini colpiti da questo autovelox o comunque residenti nella zona, si sono iscritti al sopra citato gruppo Facebook promettendo ricorso al TAR "contro l'autovelox trappola".
Da oggi, infatti, è possibile un cambiamento di rotta.
L'autovelox in questione si trova in Viale Fulvio Testi, all'altezza dei famigerati pali della luce 10/11, tra Viale Ca' Granda e Piazzale Istria, dove il limite di velocità passa inspiegabilmente dai 70 ai 50 chilometri orari e dove in entrambe le direzioni di marcia sono stati montati gli autovelox che non hanno dato scampo a migliaia di automobilisti.
La sentenza del Giudice di Pace di Milano segna un vero e proprio mutamento di registro. Con tale sentenza, infatti, il Giudice ha annullato delle multe elevate a carico dell'automobilista, già pagate in misura ridotta, riconoscendo parte delle eccezioni mosse dalla difesa.
L'autovelox in questione, infatti, presenta numerose criticità: dalla segnaletica erronea al sito in cui è posto lo strumento, ossia un lampione soggetto ad oscillazioni, sino all'altezza in cui è stato installato.
Per chi volesse promuovere ricorso avverso una multa, di seguito qualche consiglio.
Occhio alla data di notifica delle multe. Buoni margini anche se le infrazioni sono state commesse in tempi ravvicinati.
Si consiglia, inoltre, di leggere attentamente il plico notificato. In particolare, questo genere di multe prevedono quale sanzione accessoria la decurtazione dei punti della patente.
Per tale ragione, quando viene notificata la multa, il verbale è accompagnato da un modulo contenente i dati del conducente, ossia di chi era effettivamente alla guida del veicolo. Questo modulo va assolutamente compilato, sottoscritto e inviato con le modalità ivi descritte. Ciò anche se la multa viene pagata.
La mancata comunicazione dei dati del conducente, infatti, costituisce altra sanzione, talvolta anche più cara della prima. Altro bagno di sangue, insomma.
Infine, ultimo consiglio, in caso di dubbi rivolgetevi sempre e solo ad un Professionista che vi possa consigliare e seguire passo per passo. I Forum non sempre forniscono la risposta più adeguata al vostro caso di specie. Ogni situazione infatti presenta criticità o soluzioni differenti che spesso è impossibile standardizzare.
Avv. Eleonora Restifo
Ho preso anch’io una multa li. Potreste consigliarmi sul contenuto del ricorso? Mi sapreste dire quanto mi costa?