AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DEI FIGLI AL PADRE. QUANDO SPETTA?
SEI UN PAPA' IN PROCINTO DI SEPARARTI O DI DIVORZIARE DA TUA MOGLIE E TI CHIEDI SE PUOI OTTENERE L'AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DI TUO FIGLIO?

Sei il papà di un bellissimo bambino che chiamiamo Mattia.
Da qualche tempo, la convivenza con tua moglie è diventata insostenibile, discussioni continue per motivi futili sono all'ordine del giorno.
Sei esausto di rientrare a casa e trovare tua moglie che da qualche tempo ha ripreso il vecchio vizio dell'alcool e che quando non beve, o dorme o urla.
Stai pensando di chiedere la separazione ma temi che Mattia, di appena 7 anni, sia troppo piccolo per comprendere la tua decisione e che invece potrebbe soffrire, così decidi di prenderti una pausa di riflessione e di trasferirti a casa dei tuoi genitori (mentre tua moglie resta a casa con il bambino).
Tuttavia, più dura la permanenza a casa dei tuoi genitori e più ti rendi conto che chiedere la separazione da tua moglie è la scelta più giusta per entrambi.
E così inizi a cercare un avvocato matrimonialista.
Nel frattempo, come ogni sera telefoni Mattia per sapere come ha trascorso la giornata, che però stavolta ti risponde piangendo e ti dice che la mamma stasera dopo aver bevuto tanto si è arrabbiata con lui e l'ha picchiato.
Tuo figlio ti chiede di poter vivere con te.
Pensi che effettivamente tua moglie non stia passando un bel periodo e ti auguri che non sia nuovamente ricaduta nel vizio dell'alcool.
Così chiami tua moglie e le dici che domani andrai a prendere Mattia a scuola per trascorrere un pò di tempo con lui.
Tuo figlio è felice di vederti e ti racconta che la madre beve sempre, si arrabbia e lo picchia senza un motivo, chiamandolo spesso "bambino stupido".
Ad un certo punto, dai uno sguardo alle braccia di tuo figlio e noti dei brutti lividi, gli chiedi spiegazioni ancora e lui piangendo dice che ieri sera la madre l'ha picchiato forte.
Capisci allora che devi fare qualcosa per tutelare tuo figlio ed anche alla svelta!
Così contatti il tuo avvocato e gli dici che vuoi la separazione da tua moglie e l'affidamento esclusivo di tuo figlio!
Pensi "sono un medico, guadagno bene e sono una persona rispettosa, non avrò difficoltà ad ottenere l'affidamento di Mattia, a differenza di mia moglie che è nuovamente in preda al vizio dell'alcool, e che è diventata violenta con Mattia".
Si, non ti sbagli, puoi ottenere l'affidamento esclusivo di tuo figlio!
La regola generale vuole che a seguito di separazione o divorzio, i figli siano affidati ad entrambi i coniugi (affidamento condiviso), tuttavia vi sono casi in cui viene disposto l'affidamento esclusivo della prole ad uno solo dei genitori.
Uno di questi casi è proprio il tuo!
Si verifica che a volte la madre adotti comportamenti intimidatori nei confronti del figlio, tali da nuocere allo stesso, causandogli disagio e squilibrio psico-fisico.
Questi comportamenti si concretizzano in ripetute minacce, violenze, ingiurie, umiliazioni, che possono provocare seri disturbi psicologici, quali stress,mancanza di autostima, possibili atteggiamenti violenti del figlio da grande.
In questi casi siamo in presenza del reato di maltrattamenti contro familiari ex art. 572 c.p..
In tali ipotesi, il Giudice adito, al fine di tutelare l'interesse morale e materiale del bambino, e di scegliere la soluzione più idonea per proteggere il suo sviluppo psico-fisico, affida il bambino in via esclusiva ad uno dei genitori, sottraendolo all'altro.
Tornando a noi, quindi, non temere, hai tutti i requisiti per ottenere l'affidamento esclusivo di tuo figlio.
Non dimenticare, tuttavia che tua moglie, in ogni momento potrà rivolgersi al Giudice per ottenere la revoca di tale provvedimento precedentemente adottato, se riterrà che le decisioni da te assunte sono contrarie all'interesse del bambino.
Avv. Manuela Minopoli
Grazie avvocato, ho letto i suo articolo subito ed è davvero interessante. La contatterò a stretto giro. Mauro