L'INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI IN CONDOMINIO: UNA GUIDA TRA DIRITTI E LIMITI
Diritto di uso della cosa comune: fotovoltaico sul lastrico condominiale. diritti, limiti, requisiti di legittimità dell'utilizzo. I Giudici di merito limitano il campo di utilizzabilità riconducendolo ai principi del 1102 codice civile

Una recente sentenza del Tribunale di Trani ha affrontato uno dei temi più attuali nel panorama condominiale: l'installazione di impianti fotovoltaici sul tetto comune. La decisione offre preziose indicazioni per tutti coloro che desiderano intraprendere la strada dell'energia solare, chiarendo i confini tra il diritto individuale all'innovazione energetica e la necessità di tutelare gli interessi dell'intera comunità condominiale.La vicenda prende le mosse da una situazione sempre più frequente nei nostri condomini: un condomino aveva installato un impianto fotovoltaico sul lastrico solare comune, ma lo aveva fatto occupando uno spazio eccessivo e senza considerare i diritti degli altri abitanti dello stabile. Il Tribunale, chiamato a dirimere la controversia, ha dovuto bilanciare due esigenze fondamentali: da un lato, il legittimo desiderio di produrre energia pulita e rinnovabile, dall'altro, la necessità di garantire a tutti i condomini la possibilità di fare altrettanto.Il principio cardine che emerge dalla sentenza è tanto semplice quanto importante: sì all'installazione di pannelli solari, ma nel rispetto di regole precise. Il codice civile, infatti, consente al singolo condomino di utilizzare le parti comuni, come il tetto, anche in modo più intenso del normale, ma pone due condizioni fondamentali: non deve essere alterata la destinazione del bene e non deve essere impedito agli altri condomini di fare lo stesso uso secondo il loro diritto.Ma come si traduce questo principio nella pratica? Il Tribunale di Trani ha fornito indicazioni molto concrete. Innanzitutto, lo spazio occupato dall'impianto deve essere proporzionato alla quota di proprietà del condomino che lo installa. Nel caso specifico, il giudice ha stabilito che ogni condomino aveva diritto a utilizzare 16,7 metri quadrati di superficie per i propri pannelli solari. Questa misura non era stata rispettata dall'impianto contestato, che è stato quindi ridimensionato.Un altro aspetto fondamentale riguarda le procedure da seguire. Non basta decidere di installare i pannelli e procedere autonomamente: è necessario ottenere l'approvazione dell'assemblea condominiale e rispettare le eventuali prescrizioni contenute nel regolamento di condominio. Queste regole non sono meri formalismi, ma strumenti essenziali per garantire una convivenza armoniosa e il rispetto dei diritti di tutti.La sentenza affronta anche il tema del risarcimento dei danni, fornendo un'importante lezione: non è sufficiente lamentare un'occupazione illegittima dello spazio comune per ottenere un indennizzo. È necessario dimostrare concretamente il danno subito. Nel caso specifico, il Tribunale ha respinto la richiesta di risarcimento proprio perché non era stata fornita prova del pregiudizio economico effettivamente patito.Questa decisione assume particolare rilevanza nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente sensibilità ambientale e da politiche che incentivano l'utilizzo di energie rinnovabili. Il messaggio è chiaro: la transizione energetica nei condomini è possibile e auspicabile, ma deve avvenire in modo ordinato e rispettoso dei diritti di tutti. Non si tratta di porre ostacoli all'innovazione, ma di garantire che essa si realizzi in modo equo e sostenibile per l'intera comunità condominiale.Per chi sta pensando di installare pannelli solari sul tetto condominiale, il consiglio che emerge dalla sentenza è quello di procedere con attenzione e metodo: consultare un tecnico per valutare gli spazi disponibili, verificare la propria quota di proprietà, presentare un progetto all'assemblea condominiale e rispettare le procedure previste dal regolamento. Solo così si potrà realizzare un impianto che, oltre a produrre energia pulita, non generi conflitti con i vicini.La decisione del Tribunale di Trani rappresenta quindi una guida preziosa per amministratori, condomini e professionisti del settore. In un momento storico in cui la diffusione degli impianti fotovoltaici sta crescendo esponenzialmente, avere regole chiare e criteri certi per la loro installazione è fondamentale per promuovere uno sviluppo ordinato e sostenibile dell'energia solare in ambito condominiale.La sfida per il futuro sarà quella di trovare il giusto equilibrio tra l'esigenza di favorire la transizione energetica e la necessità di tutelare gli interessi di tutti i condomini. Una sfida che, come dimostra questa sentenza, può essere vinta attraverso il rispetto delle regole e la ricerca di soluzioni condivise.