Come posso tutelare il mio design e i disegni dei miei prodotti?
Ti spieghiamo come poter tutelare un tuo disegno attraverso il diritto di autore e quali sono i passi per poter denunciare un furto di una tua creazione.

Disegnare un prodotto vuole dire svilupparne le caratteristiche, tanto estetiche come funzionali, per poi poter venderlo tenendo conto della commerciabilità, costi di produzione o logistica e via dicendo.
Ma come posso proteggere i miei prodotti ed i miei disegni? Te lo spieghiamo in questo articolo!
Cos'è un design e come si tutela?
Il design è l'arte e la scienza della progettazione e della creazione di oggetti, prodotti e servizi, sia a livello estetico che funzionale. Il design può riguardare una vasta gamma di campi, come l'arredamento, l'abbigliamento, la moda, l'automobile, l'informatica, l'elettronica, il packaging, la grafica e molto altro ancora.
Il design può essere protetto dal diritto d'autore, se rientra nella categoria delle opere dell'ingegno, o dal diritto industriale, se si tratta di un modello o di un marchio.
Per proteggere il design dal diritto d'autore, è necessario che esso sia originale e creativo, e che sia stato materializzato in un supporto tangibile, come ad esempio un disegno, un modello o un prototipo. Il diritto d'autore protegge il design per un periodo di 70 anni dalla morte dell'autore.
Per proteggere il design dal diritto industriale, è necessario che esso sia nuovo e originale, e che sia stato registrato presso il Registro dei Modelli.
Parliamo del disegno industriale e del diritto d’autore: come sono protetti i miei disegni?
Il disegno industriale si vede riflesso nel diritto industriale che protegge l'aspetto estetico di prodotti o di parti di prodotto, come ad esempio le forme, i colori, le texture e le linee di un oggetto. Il disegno industriale può riguardare una vasta gamma di prodotti, come ad esempio l'arredamento, l'abbigliamento, la moda, l'automobile, l'informatica, l'elettronica, il packaging e molto altro ancora.
Il disegno industriale può essere protetto dal diritto d'autore, se rientra nella categoria delle opere dell'ingegno, o dal diritto industriale, se si tratta di un modello o di un marchio.
Per proteggere il disegno industriale dal diritto d'autore, è necessario che esso sia originale e creativo, e che sia stato materializzato in un supporto tangibile, come ad esempio un disegno, un modello o un prototipo. Il diritto d'autore protegge il disegno industriale per un periodo di 70 anni dalla morte dell'autore.
Ricordiamo ancora una volta che per proteggere il disegno industriale dal diritto industriale, è assolutamente sempre necessario che esso sia nuovo e originale.
Perché è importante registrare un design?
La registrazione di un design rappresenta una importante tutela della proprietà intellettuale, poiché permette di proteggere l'aspetto estetico di un prodotto o di una parte di prodotto. La registrazione di un design garantisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzare, vendere, importare e esportare il prodotto oggetto del design, impedendo a terzi di copiarlo o di utilizzarlo senza il suo consenso.
La registrazione di un design rappresenta anche una valida forma di pubblicità e di promozione del prodotto, poiché consente di distinguerlo dai prodotti concorrenti e di renderlo più attraente per i consumatori.
Per registrare un design, è necessario presentare una domanda di registrazione presso l'Ufficio per la Proprietà Industriale (UIBM) o presso l'Ufficio Brevetti e Marchi dell'Unione Europea (EUIPO). La registrazione di un design ha una durata di 25 anni, rinnovabile per altri 5 periodi consecutivi di 5 anni.
La registrazione di un design rappresenta una importante tutela della proprietà intellettuale, poiché permette di proteggere l'aspetto estetico di un prodotto o di una parte di prodotto.
Posso denunciare un'impresa o un particolare per aver rubato un mio design?
Sì, è possibile denunciare un'impresa o un particolare per aver rubato un tuo design. In caso di violazione dei diritti di proprietà intellettuale, come ad esempio la violazione del diritto d'autore o del diritto sui disegni e modelli, è possibile presentare una denuncia all'autorità giudiziaria o ad un'associazione di categoria, come ad esempio l'Ordine degli Avvocati o l'Associazione dei Designers.
Inoltre, è possibile presentare una denuncia all'Ufficio per la Proprietà Industriale (UIBM) o all'Ufficio Brevetti e Marchi dell'Unione Europea (EUIPO), che sono gli enti competenti per la registrazione e la tutela dei disegni e modelli.
In caso di violazione dei diritti di proprietà intellettuale, il titolare può chiedere il risarcimento dei danni subiti e l'interdizione della violazione, ovvero l'ordine di cessare la produzione e la commercializzazione del prodotto oggetto di violazione.
Come posso denunciare un’impresa o un particolare per aver rubato un mio design?
Per denunciare un'impresa o un particolare per aver rubato il tuo design, puoi seguire queste procedure:
- Raccolti tutti i documenti e le prove a supporto della tua denuncia, come ad esempio il tuo design originale, le fotografie o i campioni del prodotto oggetto di violazione, e le eventuali testimonianze dei tuoi clienti o dei tuoi fornitori.
- Scegli l'autorità o l'organismo a cui presentare la denuncia, in base alla natura e alla gravità della violazione. Se si tratta di una violazione dei diritti di proprietà intellettuale, come ad esempio la violazione del diritto d'autore o del diritto sui disegni e modelli, puoi presentare la denuncia all'autorità giudiziaria o ad un'associazione di categoria, come ad esempio l'Ordine degli Avvocati o l'Associazione dei Designers. Inoltre, puoi presentare la denuncia all'Ufficio per la Proprietà Industriale (UIBM) o all'Ufficio Brevetti e Marchi dell'Unione Europea (EUIPO), che sono gli enti competenti per la registrazione e la tutela dei disegni e modelli.
- Compila il modulo di denuncia o di querela, in cui devi descrivere l'accaduto e fornire tutte le informazioni necessarie.
Puoi rivolegerti a uno dei nostri avvocati per poter proteggere le tue creazioni!