I consigli della Polizia Postale sullo shopping online
Se non si fa attenzione, internet può essere un vero campo minato.

Siete pronti per lo shopping natalizio? Ecco qualche consiglio per evitare le truffe online.
C’è chi ama fare shopping e chi no. Tuttavia, una cosa è certa. Durante le festività natalizie moltissime persone si riversano per le strade più commerciali di città e paesi per comprare regali o fare la spesa per pranzi e cene natalizie. Con l’aumento dello shopping aumentano anche i casi di truffa, soprattutto online. Per questo, la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha stilato un vademecum in cui offre consigli per evitare di rimetterci durante gli acquisti su internet. Ecco i principali.
Utilizzare software e browser completi ed aggiornati
L’antivirus è uno strumento indispensabile quando navighiamo su internet. Anche quando si acquista online può salvarci dalle minacce del web. È fondamentale che, qualunque sia l’antivirus, a pagamento o gratis, sia sempre aggiornato.
Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali
Se non si fa attenzione, internet può essere un vero campo minato. Banner pubblicitari, email ingannevoli, siti poco affidabili…il rischio è dietro l’angolo. Tuttavia, c’è un modo per evitare una gran parte delle truffe online. Quando vogliamo acquistare qualcosa, è preferibile utilizzare solo siti certificati o ufficiali per non capitare su qualche sito poco serio. Stessa cosa per le applicazioni per lo smartphone: sempre meglio scegliere quelle ufficiali dei negozi online.
Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti
I commenti e le opinioni degli altri utenti possono salvarci da moltissime truffe online. Prima di acquistare qualcosa o di usare un sito web poco conosciuto, basta fare una ricerca online per sapere cosa ne pensano gli altri. Se è una truffa è probabile che qualche altro acquirente caduto in trappola possa avvisare del pericolo.
Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili
Per non rischiare di vedere il proprio conto bancario prosciugato, è sempre meglio utilizzare una carta di credito ricaricabile per gli acquisti online. Fidatevi solamente dei siti che richiedono i dati di sempre e non chiedono altre informazioni come PIN o password al momento del pagamento. Secondo la Polizia Postale, infatti: “la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di “https” nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell’utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi”.
Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing
Con il termine “phishing” s’intende il furto dei dati personali degli utenti solitamente attraverso l’invio di mail contenenti malware o link pericolosi. Con il termine smishing (sms e phishing), invece, si indica un tipo concreto di phishing in cui il furto dei dati personali non avviene utilizzando come esca una email bensì un messaggio di testo.
Non sempre…. è un buon affare
Uno degli ultimi consigli della Polizia Postale è quello di diffidare dei prezzi troppo bassi di alcuni articoli online. Questo accorgimento, infatti, va seguito anche nello shopping normale, ad esempio durante il periodo dei saldi, quando i prezzi troppo bassi dovrebbero mettere in allarme l’acquirente.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul tema, puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in furti.