Installare un ascensore in condominio: una guida pratica per i cittadini

L'installazione dell'ascensore in condominio rappresenta un diritto fondamentale tutelato dalla giurisprudenza, che privilegia l'accessibilità e la mobilità rispetto a limitazioni estetiche o di modesta entità. La recente sentenza del Tribunale di Napoli conferma questo orientamento.

2 APR 2025 · Tempo di lettura: 3 min.
Installare un ascensore in condominio: una guida pratica per i cittadini

L'installazione di un ascensore in condominio è diventata una necessità sempre più sentita nella società contemporanea, non solo per le persone con disabilità ma per tutti i residenti. La recente sentenza del Tribunale di Napoli ha ribadito principi fondamentali che possono aiutare chi desidera realizzare questo importante intervento nel proprio edificio.Il diritto all'installazione dell'ascensoreLa Corte di Cassazione ha più volte affermato che l'installazione dell'ascensore rappresenta un diritto fondamentale, collegato alla piena fruibilità dell'abitazione e al superamento delle barriere architettoniche. Questo diritto non riguarda solo le persone con disabilità certificate, ma si estende agli anziani, alle famiglie con bambini piccoli e a chiunque possa trovare difficoltà nel salire le scale.Come procedere: le due strade possibiliEsistono due modalità principali per installare un ascensore in condominio. La prima è attraverso una delibera assembleare: l'assemblea può approvare l'intervento con una maggioranza più bassa rispetto alle normali innovazioni, essendo considerata un'opera finalizzata all'eliminazione delle barriere architettoniche. In questo caso, i costi vengono ripartiti tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà.La seconda possibilità è l'iniziativa privata: uno o più condomini possono decidere di installare l'ascensore a proprie spese. In questo caso, non è necessaria l'autorizzazione dell'assemblea, ma occorre rispettare alcuni limiti fondamentali: l'intervento non deve compromettere la stabilità dell'edificio, non deve rendere inutilizzabili le parti comuni e deve rispettare il decoro architettonico dell'edificio.Le obiezioni più comuni e come superarleSpesso l'installazione dell'ascensore incontra resistenze da parte di alcuni condomini. Le obiezioni più frequenti riguardano la riduzione della larghezza delle scale, la diminuzione della luminosità, il deprezzamento degli appartamenti ai piani bassi o l'impatto estetico sulla facciata. La giurisprudenza ha chiarito che questi disagi, se di modesta entità, non possono impedire l'installazione dell'ascensore. Il principio di solidarietà condominiale richiede infatti che le esigenze di accessibilità prevalgano su limitazioni non sostanziali dei diritti degli altri condomini.Aspetti tecnici e amministrativiPrima di procedere all'installazione, è fondamentale ottenere un progetto tecnico dettagliato che dimostri la fattibilità dell'intervento. Il progetto deve considerare vari aspetti: la sicurezza strutturale dell'edificio, il rispetto delle norme antincendio, l'accessibilità delle scale durante i lavori, l'impatto sugli impianti esistenti.In caso di edifici storici o vincolati, è necessario ottenere preventivamente l'autorizzazione della Soprintendenza. Anche in questi casi, tuttavia, la giurisprudenza ha stabilito che il diniego deve essere adeguatamente motivato, non potendosi basare su considerazioni generiche di tutela del patrimonio storico.Agevolazioni fiscali e aspetti economiciL'installazione dell'ascensore gode di importanti agevolazioni fiscali. Oltre alla detrazione del 75% prevista per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, in alcuni casi può rientrare anche nel Superbonus 110% se realizzata insieme ad altri interventi trainanti.Un aspetto importante riguarda la possibilità per i condomini che inizialmente non partecipano alle spese di utilizzare successivamente l'ascensore. In questo caso, dovranno contribuire proporzionalmente ai costi sostenuti, aggiornati al valore attuale. Questa regola tutela sia chi ha sostenuto inizialmente le spese sia chi decide di partecipare in un secondo momento.Consigli pratici per la realizzazionePer una corretta installazione dell'ascensore è consigliabile:- Affidarsi a professionisti qualificati per la progettazione e l'installazione- Verificare preventivamente la disponibilità di spazio sufficiente nelle parti comuni- Considerare soluzioni tecniche che minimizzino l'impatto sulle parti comuni- Valutare attentamente i costi di manutenzione futuri- Informare adeguatamente tutti i condomini sul progetto e sui suoi beneficiLa giurisprudenza più recente conferma che l'installazione dell'ascensore rappresenta un'innovazione necessaria per garantire la piena fruibilità degli edifici. Il diritto alla mobilità e all'accessibilità viene considerato prevalente rispetto a limitazioni di natura estetica o a disagi di modesta entità. Questo orientamento riflette una crescente sensibilità verso le esigenze delle persone con difficoltà motorie e una concezione moderna del diritto all'abitazione, che include necessariamente la piena accessibilità degli spazi condominiali.L'installazione di un ascensore non è solo un miglioramento tecnico dell'edificio, ma rappresenta un importante passo verso una società più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti i cittadini. La solidarietà condominiale, principio cardine della vita in condominio, trova in questo intervento una delle sue espressioni più significative.

Scritto da

Studio legale Avv. Giulio Mario Guffanti

Lascia un commento

ultimi articoli su attualità