Il Diritto della proprietà intellettuale
Attualmente ogni Stato dell'Unione Europea ha una normativa nazionale per tutelare il diritto della proprietà intellettuale.

Cosa s'intende per diritto della proprietà intellettuale? In che modo possiamo tutelare le nostre invenzioni?
Cos'è la proprietà intellettuale e come proteggerla
Il diritto della proprietà intellettuale difende tutti quei beni immateriali (idee, invenzioni, opere artistiche, etcc.) in modo tale che l'utilizzo sia esclusivo del suo proprietario o creatore. Nonostante si stia cercando di creare una legislazione omogenea a livello europeo, attualmente ogni Stato dell'Unione Europea ha una normativa nazionale per tutelare il diritto della proprietà intellettuale.
Per tutelare la proprietà intellettuale è necessario distinguere fra tre tipi di categorie:
Marchio: attraverso l'utilizzo di un marchio, il nome di un prodotto non può essere utilizzato da altre imprese. Un marchio può essere registrato presso una qualsiasi Camera di Commercio o presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o online.
Brevetto: serve per impedire che altri possano utilizzare un'invenzione durante un determinato periodo di tempo. Un brevetto può essere registrato sia a livello italiano che europeo. Tuttavia, per poter richiedere un brevetto europeo, dev'essere prima convalidato dall'ufficio nazionale brevetti.
Copyright: il diritto d'autore è automatico e non serve una registrazione. In questo modo si vuole controllare la produzione, distribuzione, esposizione o rappresentazione dell'opera.
Le categorie protette
Spesso il termine "proprietà intellettuale" viene sostituito da quello di "proprietà industriale", come è avvenuto nel Decreto Legislativo n. 30 del 2005, denominato "Codice della proprietà industriale". In generale, l'Unione Europea, divide la proprietà intellettuale nelle seguenti categorie:
- la proprietà industriale comprende "invenzioni (brevetti), marchi, disegni industriali, nuove varietà di piante e indicazioni geografiche di origine";
- le strategie commerciali si riferiscono ai "segreti commerciali, know-how, impegni di riservatezza o produzione rapida".
Le opere artistiche protette da copyright comprendono "opere letterarie e artistiche, musica, programmi televisivi, software, banche dati, disegni architettonici, creazioni pubblicitarie e prodotti multimediali".
Se hai bisogno di maggiori informazioni sul tema puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in diritto del diritto della proprietà intellettuale.